Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili - Aldo Morrone - copertina
La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili - Aldo Morrone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La speranza ferita. Storia delle mutilazioni genitali femminili - Aldo Morrone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra le diversità culturali che il fenomeno migratorio ha reso visibili nella nostra società, un posto preminente è occupato dalle pratiche tradizionali pericolose, e in particolare dalle mutilazioni genitali femminili (MGF). I dati epidemiologici soffrono, ancora, di una grave carenza metodologica e della difficoltà di una esatta rappresentazione del fenomeno. Di origine tuttora ignota, questa pratica viene ancora perpetuata per ragioni socioculturali, psico-sessuali, igieniche, estetiche e religiose, che trovano nella cultura dei Paesi interessati una delle più forti resistenze all'abbandono. Tale pratica colpisce l'immaginario collettivo e pone interrogativi cruciali in un mondo sempre più multietnico e transculturale. È possibile mantenere un equilibrio fra un eccesso di pregiudizio eurocentrico e un eccesso opposto di tolleranza e relativismo? È giusto prendere posizione ed esprimere dei giudizi? È possibile agire? Il volume, nel tentativo di rispondere a queste domande, presenta un'ampia trattazione di questo fenomeno, al tempo stesso antico e moderno, ripercorrendone la storia, dall'antichità ai giorni nostri, presentandone il contesto clinico-antropologico e giungendo a descrivere la posizione della comunità medica internazionale e le strategie che possono essere adottate per contrastarlo. Vengono infine, considerate le possibili proposte e concrete strategie per raggiungere il difficile risultato dell'abbandono di una pratica pericolosa per le donne, senza che ciò sia percepito come un'imposizione o come un "tradimento" della propria cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 gennaio 2017
164 p., Brossura
9788891712646
Chiudi

Indice

Indice
Beatrice Lorenzin, Premessa
Introduzione
Le pratiche tradizionali nell'antichità
(L'origine della pratica tra fonti orali e scritte; Sessualità nell'antico Egitto; Le antiche fonti mediche: Sorano, Galeno ed Ezio; Una lista di motivazioni; Dissigillare l'organo generativo)
La storia moderna
(La diversità culturale in Kenyatta; Verso il nuovo mondo; L'origine della setta degli Skopcy; La clitoridectomia nel XVIII e XIX secolo)
Differenze culturali nella sessualità
(Sessualità nel mondo Arabo; Incanto d'oriente: tra corpi e profumi; L'erotismo nelle Mille e una notte; Islam e Pratiche tradizionali escissorie)
Oltre le Colonne d'Ercole della modernità
(Tra pratiche tradizionali pericolose e Mutilazioni Genitali Femminili; Descrizione delle MGF; Prevalenza ed Epidemiologia; Le ragioni a favore e di contrasto delle MGF)
Mutilazioni genitali femminili nelle comunità migranti
(Abbandonare una pratica tradizionale pericolosa, senza tradire la cultura; Cosa può fare la comunità scientifica internazionale?; La policy delle comunità internazionali; Un imperativo categorico: eliminare tutte le pratiche
tradizionali pericolose)
Bibliografia di riferimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore