Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La spugna d'Apelle - Enrico Onufrio - copertina
La spugna d'Apelle - Enrico Onufrio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La spugna d'Apelle
Disponibilità immediata
6,50 €
-35% 10,00 €
6,50 € 10,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La spugna d'Apelle - Enrico Onufrio - copertina

Descrizione


La spugna d`Apelle ha il fascino delle opere prime e a dispetto del silenzio cui è stata costretta per più di un secolo ancora parla al lettore, non sfigurando affatto nel variegato complesso della narrativa “minore” del secondo Ottocento siciliano.

Enrico Onufrio, cui non difetta la volontà di sperimentare il nuovo e il piacere sconfinato della scrittura, combina in un unico libro racconti di taglio e orientamento diverso: due testi odeporici (La terra dei Feaci, Santa Maura); due bozzetti palermitani (La gastima, Viva la Madonna); un bozzetto siciliano (San Giusto); due racconti scapigliati (I lunedì della contessa, Gl`incerti del mestiere), un racconto verista (Marta) e un racconto storico-manzoniano sulla peste di Palermo del 1624 (Santa Rosalia), a sua volta scomponibile in quattro capitoli, assimilabili a quattro racconti.
La raccolta diventa, pertanto, un originale collage delle principali forme narrative del diciannovesimo secolo, rivelando uno scrittore di vaglia – Giovanni Verga lodò, per primo, il libro e riconobbe la “stoffa d`artista” del suo autore – che getta squarci di luce violenta sui molti dolori, sulle poche gioie, sulle tremende vessazioni imposte ai siciliani (antichi e moderni) nonchè ai milanesi (progrediti) da un potere disumano che assume di volta in volta le fattezze del governo assente, di certo cattolicesimo sclerotizzato nei paludamenti tridentini, dell`aristocrazia perbenista, della borghesia affarista.

cod. int. gz42
condizioni: Buone,  segni lievi dovuti al fattore tempo, segni di usura su copertina, qualche sottolineatura a matita
autore: Enrico Onufrio
pubblicazione:  Messina, EDAS, 2004
lingua: italiano
dimensione: 12x21,5 cm.
ISBN : 8878202002
note:

Introduzione, testo e note a cura di Giuseppe Rando

   
   
   
   
   
   
. 156. . Buono (Good). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

La spugna d`Apelle ha il fascino delle opere prime e a dispetto del silenzio cui è stata costretta per più di un secolo ancora parla al lettore, non sfigurando affatto nel variegato complesso della narrativa “minore” del secondo Ottocento siciliano. Enrico Onufrio, cui non difetta la volontà di sperimentare il nuovo e il piacere sconfinato della scrittura, combina in un unico libro racconti di taglio e orientamento diverso: due testi odeporici (La terra dei Feaci, Santa Maura); due bozzetti palermitani (La gastima, Viva la Madonna); un bozzetto siciliano (San Giusto); due racconti scapigliati (I lunedì della contessa, Gl`incerti del mestiere), un racconto verista (Marta) e un racconto storico-manzoniano sulla peste di Palermo del 1624 (Santa Rosalia), a sua volta scomponibile in quattro capitoli, assimilabili a quattro racconti.La raccolta diventa, pertanto, un originale collage delle principali forme narrative del diciannovesimo secolo, rivelando uno scrittore di vaglia – Giovanni Verga lodò, per primo, il libro e riconobbe la “stoffa d`artista” del suo autore – che getta squarci di luce violenta sui molti dolori, sulle poche gioie, sulle tremende vessazioni imposte ai siciliani (antichi e moderni) nonchè ai milanesi (progrediti) da un potere disumano che assume di volta in volta le fattezze del governo assente, di certo cattolicesimo sclerotizzato nei paludamenti tridentini, dell`aristocrazia perbenista, della borghesia affarista. cod. int. gz42 condizioni: Buone, segni lievi dovuti al fattore tempo, segni di usura su copertina, qualche sottolineatura a matita autore: Enrico Onufrio pubblicazione: Messina, EDAS, 2004 lingua: italiano dimensione: 12x21,5 cm. ISBN : 8878202002 note: Introduzione, testo e note a cura di Giuseppe Rando . 156. . Buono (Good). . . .

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570072332852
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore