Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stabat Mater - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi
Stabat Mater - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stabat Mater
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stabat Mater - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Le composizioni presentate in questo CD, tutte celeberrime, hanno come fil rouge il tema mariano: dallo Stabat Mater di Pergolesi, al Nisi Dominus e alla Sinfonia ‘Al Santo Sepolcro’ di Antonio Vivaldi, è sempre il tema del pianto della Vergine che guida i due compositori in alcune delle loro pagine più famose e sentite. Com’è noto, leggenda vuole che lo Stabat Mater sia stato completato il giorno stesso della morte di Pergolesi: in ogni caso da Napoli la diffusione dello Stabat fu immediata, europea e osannata. La partitura fissò per tutto l’Occidente nell’Età dei Lumi l’ideale stilistico stesso della musica sacra ‘alla moderna’. Un cast eccezionale, che vede Silvia Frigato e Sara Mingardo dirette da Federico Ferri insieme alla sua Accademia degli Astrusi, fa di questo live del 2010 un imperdibile capolavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
29 marzo 2016
8012665209713

Conosci l'autore

Giovanni Battista Pergolesi

1710, Iesi, Ancona

Compositore. Figlio di un agronomo al servizio di un architetto militare, poté studiare grazie all'aiuto di alcuni nobili di Jesi, prima nella città natale e poi nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli. Qui fu allievo di Durante per il contrappunto. Nel 1731 presentò il dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania; l'anno stesso esordì in teatro con Salustia, ma l'esito fu poco felice. Grande successo ebbe invece la sua prima opera buffa, Lo frate 'nnammorato (1732) su libretto napoletano di G.A. Federico. Nel 1733 presentò al teatro S. Bartolomeo Il prigionier superbo, i cui intermezzi, col titolo La serva padrona, ottennero un vero trionfo ed ebbero subito vita autonoma al di fuori del dramma cui erano destinati. Nel 1734 fu la volta dell'Adriano in Siria, del quale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Stabat Mater dolorosa
Play Pausa
2 Cuius animam gementem
Play Pausa
3 O quam tristis et afflicta
Play Pausa
4 Quae morerebat et dolebat
Play Pausa
5 Quis est homo
Play Pausa
6 Vidit suum dulcem natum
Play Pausa
7 Eja Mater fons amoris
Play Pausa
8 Fac ut ardeat cor meum
Play Pausa
9 Sancta Mater istud agas
Play Pausa
10 Fac ut portem Christi mortem
Play Pausa
11 Inflammatus et accensus
Play Pausa
12 Quando corpus morietur
Play Pausa
13 Sinfonie h-moll RV 169 "Al Santo Sepolcro"
Play Pausa
14 Nisi Dominus
Play Pausa
15 Vanum est vobis
Play Pausa
16 Surgite
Play Pausa
17 Cum dederit
Play Pausa
18 Sicut sagittae
Play Pausa
19 Beatus vir
Play Pausa
20 Gloria Patri
Play Pausa
21 Sicut erat in principio
Play Pausa
22 Amen
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore