Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stabat Mater - CD Audio di Luigi Boccherini,Emanuele Rincon D'Astorga,Robert King,King's Consort
Stabat Mater - CD Audio di Luigi Boccherini,Emanuele Rincon D'Astorga,Robert King,King's Consort
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stabat Mater
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
39,45 €
39,45 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
39,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
39,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Shopavia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stabat Mater - CD Audio di Luigi Boccherini,Emanuele Rincon D'Astorga,Robert King,King's Consort
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Luigi Boccherini compose pochissime opere vocali, tra le quali spiccano le due versioni dello Stabat Mater. La prima versione per soprano e archi fu portata a termine nel 1781, seguita nel 1800 da quella più vasta per due soprani e tenore, nella quale è possibile ravvisare evidenti influenze del celebre Stabat Mater composto da Giovanni Battista Pergolesi nel 1736. Queste due opere presentano parecchie analogie sia nella notazione sia nella costruzione armonica, oltre alla stessa tonalità di fa minore. Il secondo Stabat Mater di Boccherini è caratterizzato da una scrittura straordinariamente originale, che sembra scaturire direttamente dal cuore. Emanuele d’Astorga fu uno dei personaggi più pittoreschi del panorama musicale dei primi anni del XVIII secolo e la sua vita è piena di episodi che sembrare stare a metà strada tra la storia e la leggenda. Di questo originalissimo compositore ci sono pervenute oltre 150 cantate da camera, ma la sua opera più famosa è senza dubbio lo Stabat Mater presentato in questo disco, l’unica sua composizione sacra conosciuta. In sua battuta è possibile apprezzare lo straordinario talento melodico di d’Astorga, una caratteristica che rese famosi molti compositori coevi legati alla cosiddetta Scuola Napoletana e che riesce a esprimere in modo molto commovente la malinconia che pervade questo testo di sconvolgente drammaticità. «Un’interpretazione commovente e apprezzabile sotto tutti i punti di vista» (Gramophone) «Un disco che scende fino in fondo al cuore […] pieno di divina grazia e di sublime bellezza» (BBC Music Magazine) «Un’interpretazione semplicemente strepitosa» (American Record Guide) «In entrambe le opere i solisti, gli archi, l’organo che realizza il basso continuo e i 18 membri del coro nello Stabat Mater di d’Astorga presentano questo stimolante programma in una veste molto attraente oltre che stilisticamente ineccepibile sotto l’esperta direzione di Robert King, mentre la qualità sonora ottenuta dagli ingegneri della Hyperion è meravigliosamente trasparente […] Faccio davvero fatica a immaginare un’interpretazione più autorevole di questa» (Gramophone Early Music).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Tempi di consegna da 5 giorni lavorativi. Garanzia 100% su tutti i nostri prodotti. Per qualsiasi problema non esitare a contattarci.

Dettagli

CD Audio
1
20 marzo 2015
0034571152875

Conosci l'autore

Luigi Boccherini

1743, Lucca

Compositore e violoncellista. Fratello dei ballerini giovanni gastone, affermatosi poi come librettista (La secchia rapita per Salieri, Il ritorno di Tobia per Haydn), maria ester, sposa al coreografo Onorato Viganò, da cui nacque Salvatore, e anna matilda, fu allievo del padre Leopoldo, contrabbassista, e di D.F. Vannucci, maestro di cappella a Lucca; in seguito fu mandato a Roma per concludervi gli studi.La carriera concertistica e le vicende biografiche. Iniziò giovanissimo la carriera concertistica, non solo a Lucca, dove venne nominato primo violoncello alla cappella palatina, ma anche in altre città, particolarmente a Vienna. Fra il 1761 e il '66 compose i primi 6 quartetti, gli oratori Il Giuseppe riconosciuto e Gioas, re di Giudea, la cantata profana La confederazione dei Sabini a...

Emanuele Rincon D'Astorga

1680, Augusta, Siracusa

Compositore italiano di origine spagnola. Di nobile casato, musicista dilettante, condusse vita avventurosa, risiedendo in varie città italiane (Palermo, Roma, Napoli, Genova, Mantova, Venezia), a Vienna (1712-14) e, negli ultimi anni, in Spagna o in Portogallo. Compose un'opera ( La moglie nemica, 1698), un dramma pastorale (Dafni, 1709) e uno Stabat Mater di buona fattura (1707). Eccelse nelle piccole forme della cantata da camera, che occupano la parte più cospicua e celebrata della sua produzione, con 158 cantate per voce e basso continuo, 2 con orchestra e 1 con violino obbligato.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Stabat mater dolorosa
Play Pausa
2 Cuius animam gementem
Play Pausa
3 Quae maerebat et dolebat
Play Pausa
4 Quis est homo, qui non fleret
Play Pausa
5 Pro peccatis suae gentis
Play Pausa
6 Eia mater, fons amoris
Play Pausa
7 Tiu nati vulnerati
Play Pausa
8 Virgo virginum praeclara
Play Pausa
9 Fac ut portem Christi mortem
Play Pausa
10 Fac me plagic vulnerari
Play Pausa
11 Quando corpus morietur
Play Pausa
12 Stabat mater dolorosa
Play Pausa
13 O quam tristis et afflicta
Play Pausa
14 Quis est homo, qui non fleret
Play Pausa
15 Eia mater, fons amoris
Play Pausa
16 Sancta mater, istud agas
Play Pausa
17 Fac me tecum pie flere
Play Pausa
18 Virgo virginum praeclara
Play Pausa
19 Fac me plagis vulnerari
Play Pausa
20 Christe, cum sit hinc exire
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore