Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stabat Mater per due castrati - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Antonio Vivaldi
Stabat Mater per due castrati - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Antonio Vivaldi - 2
Stabat Mater per due castrati - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Antonio Vivaldi
Stabat Mater per due castrati - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Antonio Vivaldi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stabat Mater per due castrati
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stabat Mater per due castrati - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Antonio Vivaldi
Stabat Mater per due castrati - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Antonio Vivaldi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due controtenori per lo Stabat Mater di Pergolesi per ricreare la prima esecuzione di quest’opera in Francia, che vide protagonisti due castrati italiani della Cappella reale di Luigi XV che si fecero entusiasti promotori del compositore napoletano. Parigi ne fu conquistata, riconoscendo il genio rivoluzionario di Pergolesi, che, poco prima di morire di tubercolosi, ha saputo esprimere la sofferenza della Vergine con un linguaggio di passione più consono all’opera. Lo Stabat Mater, eseguito per la prima volta nel 1736, è una delle opere emblematiche del barocco. Il brillante sopranista Samuel Marino e il sorprendente controtenore Filippo Mineccia conferiscono pieno splendore al sontuoso duetto di voci che narrano il dolore di Maria ai piedi della croce, formando un duo di eccezionale virtuosismo per questo programma così vibrante di emozioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
19 marzo 2021
3770011431380

Conosci l'autore

Giovanni Battista Pergolesi

1710, Iesi, Ancona

Compositore. Figlio di un agronomo al servizio di un architetto militare, poté studiare grazie all'aiuto di alcuni nobili di Jesi, prima nella città natale e poi nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli. Qui fu allievo di Durante per il contrappunto. Nel 1731 presentò il dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania; l'anno stesso esordì in teatro con Salustia, ma l'esito fu poco felice. Grande successo ebbe invece la sua prima opera buffa, Lo frate 'nnammorato (1732) su libretto napoletano di G.A. Federico. Nel 1733 presentò al teatro S. Bartolomeo Il prigionier superbo, i cui intermezzi, col titolo La serva padrona, ottennero un vero trionfo ed ebbero subito vita autonoma al di fuori del dramma cui erano destinati. Nel 1734 fu la volta dell'Adriano in Siria, del quale...

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Stabat Mater dolorosa
Play Pausa
2 II. Cuius animam gementem
Play Pausa
3 III. O quam tristis
Play Pausa
4 IV. Quae maerebat et dolebat
Play Pausa
5 V. Quis est homo
Play Pausa
6 VI. Vidit suum dulcem natum
Play Pausa
7 VII. Eia, mater, fons amoris
Play Pausa
8 VIII. Fac ut ardeat cor meum
Play Pausa
9 IX. Sancta Mater, istud agas
Play Pausa
10 X. Fac, ut portem Christi mortem
Play Pausa
11 XI. Inflammatus et accensus
Play Pausa
12 XII. Quando corpus morietur
Play Pausa
13 I. Aria. In furore iustissimae irae (Allegro)
Play Pausa
14 II. Recitativo. Miserationum Pater piisime
Play Pausa
15 III. Aria. Tunc meus fletus (Largo)
Play Pausa
16 IV. Alleluia (Allegro)
Play Pausa
17 I. Allegro
Play Pausa
18 II. Adagio
Play Pausa
19 III. Allegro
Play Pausa
20 I. Stabat Mater
Play Pausa
21 II. Cuius animam
Play Pausa
22 III. O quam tristis
Play Pausa
23 IV. Quis est homo
Play Pausa
24 V. Quis non posset
Play Pausa
25 VI. Pro peccatis
Play Pausa
26 VII. Eja Mater
Play Pausa
27 VIII. Fac ut ardeat
Play Pausa
28 IX. Amen
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore