Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo Stato sociale in Italia 2003-2004. Rapporto annuale Iridiss-Cnr - copertina
Lo Stato sociale in Italia 2003-2004. Rapporto annuale Iridiss-Cnr - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo Stato sociale in Italia 2003-2004. Rapporto annuale Iridiss-Cnr
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo Stato sociale in Italia 2003-2004. Rapporto annuale Iridiss-Cnr - copertina

Descrizione


Nel corso degli anni novanta in tutti i paesi europei hanno avuto luogo significativi interventi di riforma nei sistemi di welfare, in una certa misura convergenti anche in nazioni con governi di orientamenti politici diversi, determinati da analoghe trasformazioni a livello demografico e sociale, oltre che dalla comune esigenza di mantenere la spesa pubblica per le politiche sociali entro limiti sostenibili dal punto di vista macro-economico. In Italia il decennio si è caratterizzato per una ricchezza senza precedenti di iniziative che hanno introdotto importanti cambiamenti, pur non modificando in maniera significativa il modello italiano di welfare. Esse si sono orientate secondo tre grandi linee di tendenza: quella della razionalizzazione, quella della privatizzazione e quella del decentramento delle responsabilità nella gestione delle politiche sociali. Il presente rapporto è dedicato all’analisi dell’evoluzione del sistema italiano di welfare in tutte le sue principali dimensioni (dall’assistenza alla sanità, dalle politiche per gli anziani a quelle per la famiglia e per i minori, dalla scuola al lavoro e all’immigrazione) con riferimento ai fattori di cambiamento e alle loro implicazioni per le politiche sociali. L’analisi è inquadrata nel contesto dei mutamenti demografici e sociali del paese, che hanno fatto registrare tra l’altro una persistente riduzione della natalità, un accentuato invecchiamento della popolazione, uno stabilizzarsi della presenza straniera e una più complessa realtà del mercato del lavoro.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
25 settembre 2004
480 p.
9788879898966

La recensione di IBS

Nel corso degli anni novanta in tutti i paesi europei hanno avuto luogo significativi interventi di riforma nei sistemi di welfare, in una certa misura convergenti anche in nazioni con governi di orientamenti politici diversi, determinati da analoghe trasformazioni a livello demografico e sociale, oltre che dalla comune esigenza di mantenere la spesa pubblica per le politiche sociali entro limiti sostenibili dal punto di vista macro-economico. In Italia il decennio si è caratterizzato per una ricchezza senza precedenti di iniziative che hanno introdotto importanti cambiamenti, pur non modificando in maniera significativa il modello italiano di welfare. Esse si sono orientate secondo tre grandi linee di tendenza: quella della razionalizzazione, quella della privatizzazione e quella del decentramento delle responsabilità nella gestione delle politiche sociali.
Il presente rapporto è dedicato all'analisi dell'evoluzione del sistema italiano di welfare in tutte le sue principali dimensioni (dall'assistenza alla sanità, dalle politiche per gli anziani a quelle per la famiglia e per i minori, dalla scuola al lavoro e all'immigrazione) con riferimento ai fattori di cambiamento e alle loro implicazioni per le politiche sociali. L'analisi è inquadrata nel contesto dei mutamenti demografici e sociali del paese, che hanno fatto registrare tra l'altro una persistente riduzione della natalità, un accentuato invecchiamento della popolazione, uno stabilizzarsi della presenza straniera e una più complessa realtà del mercato del lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore