Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Statura umana, salvare l'uomo: appunti di umanesimo - Charles Ferdinand Ramuz - copertina
Statura umana, salvare l'uomo: appunti di umanesimo - Charles Ferdinand Ramuz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Statura umana, salvare l'uomo: appunti di umanesimo
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
9,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
9,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Statura umana, salvare l'uomo: appunti di umanesimo - Charles Ferdinand Ramuz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Libro usato in brossura. Editore: Città Armoniosa. Anno:1978/1 edizione. Costa gialla. Scat 11. ***Segnaliamo libro ricoperto da foglio acetato ( nel retro copertina e nella terza di copertina hanno sigillato il foglio acetato con parecchi pz di scotch,che ha sua volta ha rilasciato un'alone ) ex libro di biblioteca parrocchiale dismesso ) timbro in prima pagina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560769010392

Conosci l'autore

(Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947) scrittore svizzero di lingua francese. Figlio di un modesto commerciante, si laureò in lettere classiche a Losanna e nel 1902 si trasferì a Parigi, dove rimase fino al 1914. Sostanzialmente isolato, esordì con i versi d’ispirazione simbolista del Piccolo villaggio (Petit village, 1903) e con il romanzo realista Aline (1904). Rientrato in Svizzera all’inizio della guerra, insieme con altri fondò i «Cahiers Vaudois», pubblicandovi le pagine inquietanti e programmatiche di Ragione d’essere (Raison d’être, 1914); in questa seconda fase, attraverso i romanzi La guarigione delle malattie (La guérison des maladies, 1917) e Presenza della morte (Présence de la mort, 1923), l’originario realismo si accese di toni espressionistici, mentre la descrizione della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore