Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere - Carlo Bordoni - copertina
Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere - Carlo Bordoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,79 €
-5% 23,99 €
22,79 € 23,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,99 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere - Carlo Bordoni - copertina

Descrizione


Il suo mondo fantastico affonda le radici nei ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza, nella musica, nel cinema, nella pulp fiction, nella cultura popolare del dopoguerra, nelle piccole cittadine del Maine, che divengono il teatro privilegiato della messinscena dell'orrore, ma anche di straordinarie storie picaresche che si rifanno alla grande tradizione americana del romanzo di formazione. Carlo Bordoni analizza in questo saggio l'opera complessiva di King, dai primi lavori degli anni Settanta ai titoli appena dati alle stampe. L'analisi di un fenomeno editoriale, di un successo personale costruito con determinazione, ma anche una costante ricerca dell'affermazione del piacere della scrittura come modus vivendi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
248 p., ill.
9788820733865

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 1/5

Sto leggendo qualsiasi cosa riguardante King (i famosi saggi di Douglas Winter, le interviste raccolte da Tim Underwood e Chuck Miller, il libro di Ciro Ascione, quelli di George Beahm ecc) perché qualche anima buona ha accettato la mia tesi su King, e vi posso dire che il libro di Bordoni è assolutamente inutile. Fino a pagina 80 non vi è nessun accenno alle opere di Stephen King, tranne qualche riga su due-tre romanzi. Nonostante la prefazione dica che Bordoni si sia interessato a King grazie a un suo allievo ed abbia imparato ad ammirarlo, nel suo libro non traspare nessuna traccia di questa "presunta" ammirazione. Inoltre, il libro è una summa dei saggi precedentementi pubblicati da Bordoni, che "fanno a pugni" con quelli più recenti... insomma, a mio parere non ne vale proprio la pena.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

King ha una caratteristica che lo distingue da molti altri scrittori di non minor successo commerciale: esercita un fascino immediato sui lettori adolescenti. Non è raro vedere qualche tredicenne dei più abulici e riottosi vincere la propria diffidenza per la parola scritta solo di fronte ai suoi romanzi, e divorarsi, nello sconcerto di insegnanti e familiari, le milleduecentotrentotto pagine di It con disinvoltura e soddisfazione. Basterebbe questo a giustificare l'attenzione che a Stephen King dedica Carlo Bordoni in questa raccolta di saggi molto ben documentata e corredata di bibliografia e filmografia. Bordoni segue il suo autore dai faticosi esordi, con relative incursioni sul terreno della fantascienza, agli strepitosi e crescenti successi degli anni ottanta; dalla svolta degli anni novanta, caratterizzata da una maggior presenza di temi erotici, all'incidente del 1999, che spezza in due la stesura dell'autobiografico On writing . Ci informa sulle pubblicazioni di King sotto pseudonimo, sulle sue vicissitudini editoriali, sulla rivalità con Tom Clancy, sull'immagine di sé come prototipo del self made man che il romanziere ha accortamente costruito e diffuso. Ma soprattutto ci offre gli elementi di un'interpretazione. Contestualizza lo scrittore nel gotico americano, ne vaglia attentamente le ossessioni ricorrenti - come quella del doppio, che lo spinge a mettere in scena tante figure di scrittori - e ne passa in rassegna i temi più vitali: il "gran bagaglio delle paure dell'infanzia", gli oggetti e i luoghi dotati di poteri talismanici, la solitudine dell'uomo contemporaneo, infine - e soprattutto - le entità mostruose (allusive a più segrete mostruosità psicologiche) che si annidano nell'apparente tranquillità di piccole comunità rurali senza storia.

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Bordoni

0, Carrara

Carlo Bordoni è docente di Sociologia dei processi culturali all’Università di Firenze e di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Carrara.Ha insegnato all’Orientale di Napoli e allo IULM di Milano. Si è occupato di sociologia e di critica letteraria, scrivendo per “Paese Sera”, “L’Indice dei Libri”, “Labirinti del fantastico”, “Il Ponte”: Nella narrativa ha esordito nel 1965 col romanzo giovanile L’ultima frontiera e, di recente, si è riproposto con Il nome del padre (Baroni, 2001).Per Solfanelli ha pubblicato La paura il mistero l’orrore dal romanzo gotico a Stephen King (1989), La fabula bella. Una lettura sociologica dei Promessi Sposi (1991), l’antologia di racconti Cuori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore