Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dei laici nell'Italia clericale e comunista - Massimo Teodori - copertina
Storia dei laici nell'Italia clericale e comunista - Massimo Teodori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Storia dei laici nell'Italia clericale e comunista
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bookat
8,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
8,40 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Equilibri Libreria
12,24 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Areavintage
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,73 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
8,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
8,40 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Equilibri Libreria
12,24 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Areavintage
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,73 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dei laici nell'Italia clericale e comunista - Massimo Teodori - copertina

Descrizione


"Storia dei laici" ripercorre l'intero cammino nella Repubblica dei gruppi laici e antitotalitari italiani di matrice liberale, democratica e socialista. È la storia veritiera e originale del mondo politico e culturale che fu antifascista senza essere comunista e anticomunista senza essere fascista e clericale. Ed è per questa singolarità che i cattolici, predominanti in politica, e i comunisti, egemoni nella cultura, hanno tentato di cancellarne la memoria. I gruppi e le forze liberaldemocratiche e socialiste riformiste sono state essenziali nel dar vita a un paese più civile e meno antiquato, annoverando nelle loro fila alcuni autorevoli interpreti dell'Italia democratica: Gaetano Salvemini ed Ernesto Rossi, Benedetto Croce e Luigi Einaudi, Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, Mario Pannunzio e Adriano Olivetti. È sì vero che la politica italiana ha relegato nell'ombra la schiera dei laici antitotalitari che furono chiamati "pazzi malinconici", ma sono stati proprio loro che hanno avuto ragione nel drammatico Novecento, il secolo che ha sconfitto i totalitarismi di destra e di sinistra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
17 settembre 2008
362 p., Rilegato
9788831795982

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cad62
Recensioni: 4/5
schierato ma apprezzabile

Confesso che vista la biografia politica dell'autore mi aspettavo un saggio "schierato". In effetti è così: l'antipatia di Teodori per i "clericali" e i comunisti (Togliatti in particolare), accumunati ai fascisti sotto l'etichetta del "totalitarismo" è aperta e continua - anche se è apprezzabile la distinzione fra anticomunismo "democratico" e "maccartista"; le brevissime considerazioni su Mani pulite, poi, sanno di propaganda più che di comprensione storica.. Tuttavia ritengo il libro pregevole per l'informazione, l'approfondimento e la cura con cui vengono delineate figure ed idee non sempre messe adeguatamente in luce in altre opere. Anche il punto di vista "liberale" è necessario alla comprensione dell'epoca accanto agli altri più tradizionali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

In attesa di leggere una storia dell'anticomunismo democratico, liberale e socialista, il volume di Teodori riempie un vuoto della storiografia italiana. Non ci si aspetti però un saggio accademico. La vicenda narrata da Teodori è comunque storia di minoranze eretiche coscienti di esserlo, ma che non amavano affatto questo ruolo. Ritenevano anzi che le loro idee fossero le più consone per far uscire l'Italia da uno stato di minorità civile, secondo il giudizio di un Gobetti a cui tutti, chi più chi meno, si richiamavano. Ed è una storia di piccoli gruppi politici: azionisti, liberali, socialdemocratici, che nel '48 si schierano contro il fronte social-comunista, pur temendo un sistema democristiano, giudicato nefasto per il peso della chiesa nelle decisioni pubbliche. È una storia di intellettuali, come Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, a cui è dedicato un lungo capitolo. È una storia di riviste, come "Comunità", "il Mulino", "Nord e Sud" e, ovviamente, "Il Mondo" di Mario Pannunzio. Dopo il 1956, è quest'ultimo il protagonista del libro di Teodori, che si chiude con la nascita e la breve vita del primo Partito radicale. La storia si ferma perciò a metà anni sessanta: ed è davvero un peccato, perché la vicenda dei laici continua. Anzi, a partire dagli anni settanta, le ragioni dei laici, se non maggioritarie nel paese, cominceranno ad avere più risonanza. Scalfari diventa direttore prima di un settimanale ("L'Espresso"), poi fondatore di "Repubblica". Pannella vince numerose battaglie. Alla fine degli anni settanta si comincia a parlare di area laico-socialista: a guidare il governo sono Spadolini e poi Craxi, il cui partito aveva mutuato molte idee dagli ambienti studiati da Teodori. Segno forse che le idee dei Pannunzio e dei Salvemini non erano così aliene come potevano apparire negli anni cinquanta.
Marco Gervasoni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Teodori

Massimo Teodori, storico e opinionista, è ordinario di Storia e istituzioni degli Stati Uniti. Già parlamentare radicale per tre legislature, collabora con giornali, radio e Tv nazionali ed estere. Tra i suoi libri di americanistica ricordiamo, oltre i bestseller Maledetti americani e Benedetti americani, New Left: a Documentary History pubblicato in 5 lingue, Storia degli Stati Uniti e sistema politico americano e Raccontare l’America. È stato il primo italiano a ricevere la Menorah d’oro per avere ideato l’Israele Day, e ha ricevuto un’alta onorificenza della Repubblica.Nel 2016 pubblica con Marsilio Obama il grande. Con una guisa essenziale alle presidenziali 2016. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore