Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dei re di Britannia - Goffredo di Monmouth - copertina
Storia dei re di Britannia - Goffredo di Monmouth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 94 liste dei desideri
Storia dei re di Britannia
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,62 €
Chiudi
Storia dei re di Britannia - Goffredo di Monmouth - copertina

Descrizione


Scritta con l'obiettivo dichiarato di mettere ordine e dare sistematicità al caos di cronache e compendi in circolazione nel XII secolo, la Storia di Goffredo di Monmouth è un classico della letteratura medievale inglese. In essa confluisce l'intero patrimonio della poesia orale dei tempi precedenti, le saghe storiche e soprannaturali dei suoi protagonisti e le vite dei santi dei primi secoli, fondendosi in una narrazione sobria e misurata, erede di una ben avvertibile tradizione classica, ma insieme carica di suggestioni fantastiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
27 ottobre 2005
280 p., Brossura
9788882468224

Conosci l'autore

(Monmouth, Galles, 1100 ca - Llandaff 1155 ca) scrittore medio-latino di origine gallese. Fu arcidiacono e maestro della scuola cattedrale a Llandaff, poi (dal 1152) vescovo di Saint-Asaph. La sua Historia regum Britanniae (1136), in sette libri, rievoca le leggendarie vicende dei re bretoni, dall’eponimo Bruto, preteso pronipote di Enea, fino alla fine del sec. VII; il nucleo centrale concerne il favoloso regno d’Artù (prima metà del sec. V). L’opera, che allega come fonte un misterioso liber vetustissimus, è in realtà il frutto di un’immaginazione fervida, sostenuta da un reale talento di scrittore. Già i contemporanei considerarono G. di M. un mistificatore; ma la sua opera ebbe un successo enorme (se ne conservano quasi duecento manoscritti) e nel 1155 R. Wace la riprese in versi francesi....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore