Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del pensiero filosofico in Calabria da Pitagora ai giorni nostri - copertina
Storia del pensiero filosofico in Calabria da Pitagora ai giorni nostri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Storia del pensiero filosofico in Calabria da Pitagora ai giorni nostri
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del pensiero filosofico in Calabria da Pitagora ai giorni nostri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Visto che questo saccente chiama ora Bruzio e ora Calabrese Telesio in tono spregiativo, sappia che la Calabria per eccellenza e antichità si distingue sopra quasi tutte le regioni e che nei pressi di Reggio, Ascenez, nipote di Noè, cominciò ad abitarla per la fertilità del sito. Ausonia essa fu detta per l'abbondanza di ogni bene, come oggi Calabria suona copiosa regione, e ancora Enotria, Morgezia, Sicilia, Magna Grecia per distinguerla da quell'altra Grecia, cui questa per ogni riguardo sovrastava. Tutte le discipline, tutte le scienze umane, fiorirono tra i Calabresi, e quelle che ora circolano per le scuole da essi hanno avuto origine. Platone infatti e il suo discepolo Aristotele furono allievi dei Calabresi, o meglio Aristotele lo fu di Platone, che in Calabria venne ammaestrato e apprese ogni cosa da Timeo, Euticrate e Arione, tutti locresi. E Filolao da Crotone ammaestrò Archita di Taranto e Platone stesso, che molto apprese altresì da Ipparco, astronomo di Reggio, da Ippia e da Taeteto; tutto ciò che Aristotele ha di buono l'ha appreso da Platone, e questi a sua volta da quei Calabresi. Anche Pitagora fu calabrese e da lui derivarono tutte le scuole filosofiche: quando la sua setta fu potente a Crotone, da tutto il mondo convenivano a lui filosofi e sovrani, e dopo la sua morte, prosperò a Locri e a Reggio sotto diversi capi, in un'epoca in cui innumerevoli filosofi e donne di rara sapienza, tutti autori di molteplici opere, fiorivano per l'intera regione."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
30 giugno 2011
590 p., Brossura
9788849833058
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore