Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca. Ediz. illustrata - Gian Luca Laghi - copertina
Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca. Ediz. illustrata - Gian Luca Laghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca. Ediz. illustrata - Gian Luca Laghi - copertina

Descrizione


Quanti forlivesi sanno che la prima realizzazione del “giardino pubblico di Forlì” risale al 1816 e che l’attuale parco della Resistenza era un caleidoscopico disegno di aiuole simmetriche, a schema stellare, con statue che rappresentavano le quattro stagioni? O che il parco del complesso ospedaliero Pierantoni conserva ancora oggi al suo interno un singolarissimo incrocio tra leccio e rovere, esclusivo nel suo genere e tutelato con atto pubblico? O ancora che il famosissimo platano di Carpinello, unico esemplare forlivese ad essere inserito nella lista degli alberi monumentali d’Italia, era collocato all’interno di un grande parco ricco di specie esotiche, bombardato e devastato nel 1944? Per tutti gli appassionati di verde ornamentale o, più semplicemente, di storia cittadina, questo libro, con estremo rigore scientifico e culturale, ci illustra compiutamente il frutto di una lunga ed appassionata indagine condotta in gran parte negli archivi comunali ed arricchita da aneddoti e testimonianze di coloro che hanno vissuto in prima persona alcuni degli avvenimenti narrati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
10 dicembre 2017
144 p., ill. , Brossura
9788894041163
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore