Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'Arabia Saudita - Madawi Al-Rasheed - copertina
Storia dell'Arabia Saudita - Madawi Al-Rasheed - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Storia dell'Arabia Saudita
Attualmente non disponibile
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'Arabia Saudita - Madawi Al-Rasheed - copertina

Descrizione


L'Arabia Saudita, cuore dell'Islam e tassello chiave della scacchiera geopolitica dell'oro nero, è ancora oggi la nazione enigmatica e misteriosa per eccellenza, inaccessibile all'influenza occidentale grazie alla sua immunità al colonialismo prima e al turismo poi, e caratterizzata quindi da una società le cui tradizioni sono rimaste in gran parte intatte. In questo saggio l'autrice guida il lettore in questo mondo, fondendo lo studio delle fonti documentarie con la sua esperienza diretta e con i racconti orali che costituiscono il tratto distintivo della cultura tribale, offrendo una completa panoramica sulla storia e la società di un paese che resta, nel bene e nel male, una delle ultime frontiere della globalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
Tascabile
19 maggio 2004
366 p., Brossura
9788845210402

Voce della critica

Per merito della leggendaria figura di Ibn Saud, dal 1932 lo stato moderno saudita si distinse per la capacità di creare un regno stabile e duraturo che riuscì ad assoggettare Hijaz, Asir e Hasa, oltre alla provincia centrale del Naid. Questo stato fu dunque capace di riunire, sotto la propria sovranità, popolazioni diverse e grandi territori, riuscendo in un'impresa che, per varie ragioni, era in passato fallita. Sebbene si possa considerare la Gran Bretagna un fattore chiave nella formazione statuale saudita, il consolidamento fu il prodotto di molteplici fattori. Se si eccettua una consistente minoranza sciita, la maggioranza dei sauditi è musulmano-sunnita. Le divisioni tribali e regionali costituivano un ostacolo all'unità dello stato, ma mentre gli stati del Medio Oriente furono disegnati da Francia e Gran Bretagna, le quattro regioni che formarono l'Arabia Saudita furono unificate in seguito alla conquista da parte di un sovrano indigeno. Non senza la ratifica di una potenza coloniale. L'unificazione richiese trent'anni, dal 1902 al 1932, il tempo necessario a Ibn Saud per sconfiggere i rivali. Nel 1938, poi, la Chevron scoprì in Arabia Saudita ricchi giacimenti petroliferi. Già nel 1960 l'80 per cento di tutte le entrate governative proveniva dal petrolio. L'embargo voluto da Re Faisal nel 1973 aumentò il prezzo del petrolio di quattro volte e l'Arabia Saudita divenne una potenza mondiale. La nuova ricchezza aumentava la vulnerabilità del potere e spinse i governanti a cercare l'appoggio americano. La contraddizione tra dogma religioso, su cui si fonda lo stato, e sfarzo dei regnanti è stata infine tra le cause delle tensioni che hanno attraversato il paese e che lo rendono un epicentro della più grande crisi mondiale dalla fine della guerra fredda.

Paolo Di Motoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore