Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'etnografia. Autori, teorie, pratiche - copertina
Storia dell'etnografia. Autori, teorie, pratiche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Storia dell'etnografia. Autori, teorie, pratiche
Disponibilità immediata
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'etnografia. Autori, teorie, pratiche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta una panoramica storica intrecciata a una discussione tematica delle tendenze che, in periodi e in contesti diversi, hanno dato forma all'etnografia, includendo anche linee marginali della ricerca - come l'etnografia di genere e il paradigma visuale - che hanno avuto meno risonanza ma che pure contengono un notevole potenziale. Il libro sostiene che l'etnografia consiste in una sofisticata riflessione teorica - e politica - radicata nell'antropologia sociale e culturale. «Chiunque non sia un completo idiota può fare il lavoro sul campo» scriveva il grande etnografo E. E. Evans-Pritchard, a sottolineare che solo una solida base di pensiero rende l'etnografia una linfa vitale per la comprensione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
26 novembre 2020
Libro universitario
456 p., Brossura
9788829003105
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
L’etnografia. Una pratica teoricamente orientata di Vincenzo Matera
Parte prima
Origini
1. L’etnografia prima dell’etnografia. Genesi e sviluppi della ricerca di campo in Nord America di Enzo Vinicio Alliegro
2. Before and after Science. Radcliffe-Brown e la questione dei rapporti tra metodi di ricerca sul campo, etnografia e teoria di Alessandro Mancuso
3. L’osservazione partecipante. Un topos metodologico problematico di Gabriella D’Agostino
4. «La scelta del collaboratore indigeno». L’inchiesta etnografica di Marcel Griaule di Angela Biscaldi e Vincenzo Matera
5. La formula strutturale dell’équipe. Riflessioni sul metodo etnografico di Ernesto de Martino di Giovanni Pizza
6. Analisi situazionale. Genesi e sviluppo di un metodo etnografico di Marco Gardini e Luca Rimoldi
7. «Una cospirazione del silenzio». George Balandier e lo studio della schiavitù e del post-schiavitù in Africa di Alice Bellagamba
Parte seconda
Diramazioni
8. Lo sguardo dell’antropologo. Etnografia, pratiche visuali, immagini di Francesco Faeta
9. Dennis e Barbara Tedlock. La svolta dialogica in antropologia di Angela Biscaldi
10. Etnografia e incorporazione di Ivo Quaranta
11. Esplorare la mobilità con la mobilità. Sfide metodologiche per le etnografie multisituate delle migrazioni di Bruno Riccio
12. La linea weberiana dell’antropologia. George Marcus da Writing Culture al Design di Alessandro Simonicca
Parte terza
Critiche
13. Illusione dell’immediatezza o esercizio spirituale? Lo scambio dialogico e l’etnografia di Pierre Bourdieu di Ferdinando Fava
14. Oltre il campo. Etnografia, teoria e scrittura nella tradizione antropologica di Fabio Dei
15. Inciampi. L’irruzione dell’approccio interpretativo nell’antropologia del XX secolo di Patrizia Resta
16. In-visibili etnografie. La demoetnoantropologia di fronte al genere e ai femminismi di Michela Fusaschi
17. La politica dentro l’antropologia di Vincenzo Matera
Indice dei nomi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore