L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Storia dell'Inquisizione in Italia: Tribunali, eretici, censura
Indice
Prefazione all’edizione italiana
Premessa
Ringraziamenti
Glossario
1. L’instaurazione dell’Inquisizione romana nel 1542
Che cos’è l’Inquisizione?
L’Inquisizione medievale: il preludio all’Inquisizione romana del 1542
L’Inquisizione spagnola
Le nuove eresie e i primi tentativi di persecuzione in Italia
Il cardinale Gian Pietro Carafa e la Bolla del 1542
2. Il Sant’Uffizio romano e i tribunali locali
La Bolla di fondazione e l’inizio delle attività a Roma
La Congregazione romana e l’attività ordinaria
I tribunali locali e il controllo centrale
Toscana
Piemonte
Venezia e la Repubblica veneziana
Lombardia e Milano
Lucca
Il Regno di Napoli
Malta
Le ramificazioni spagnole: la Sicilia e la Sardegna
Sviluppi successivi dell’Inquisizione romana: lo stile dell’Inquisizione
La chiusura dei tribunali dell’Inquisizione italiana
3. Come funzionavano i tribunali
Lo schema del processo
Processo sommario contro processo formale; “spontanee comparizioni”
I notai e i verbali
I manuali
Le denunce
Confessioni e confessori
Ammissioni e confessioni al tribunale
La difesa
La tortura
Le abiure e le sentenze
L’intervento di Roma nelle sentenze
L’abitello o il sanbenito
Procedure e punizioni diverse sotto uno stesso inquisitore
Le sentenze di morte
Il personale
4. Come lavoravano gli inquisitori
La gestione dei tribunali e il complesso delle attività
Fra Elisio Masini, inquisitore ad Ancona
Opposizioni e impedimenti
L’Inquisizione ad Ancona e le relazioni con i vescovi
La cooperazione e il più ampio sostegno del sistema episcopale
Lo scambio tra Roma e i tribunali locali
Il supporto delle confraternite laiche
Le confraternite e i problemi siciliani
5. Il momento di Carnesecchi
6. Diversi e nuovi obiettivi
Le tabelle delle accuse, dei casi e delle sentenze
Una panoramica sulle accuse e sulle sentenze di morte
Blasfemia
La sollecitazione e altri reati sessuali del clero
Condotte miscredenti
Conversioni e riconciliazioni
Ebrei convertiti, cristiani giudaizzanti e le interazioni tra le fedi
Relazioni sessuali tra cristiani e non cristiani
Musulmani convertiti
Il problema delle “sante vive” e dei “perfetti”
7. La censura
La censura dei libri e gli Indici
Gli Indici e i loro obiettivi
L’allargamento delle strategie dell’
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore