Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della letteratura greca - Albin Lesky - copertina
Storia della letteratura greca - Albin Lesky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 134 liste dei desideri
Storia della letteratura greca
Disponibilità immediata
68,40 €
-5% 72,00 €
68,40 € 72,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della letteratura greca - Albin Lesky - copertina

Descrizione


Opera enciclopedica e insuperabile sintesi umanistica del mondo antico, la "Storia della letteratura greca" di Albin Lesky rimane, ancora oggi, una delle più affascinanti ed esaustive ricognizioni critiche, linguistiche e antropologiche della cultura letteraria greca. Dalle origini epiche, quando gli aedi ispirati dalle Muse cantavano di guerre e dèi, fino allo splendore dell'età imperiale, lo storico austriaco guida il lettore attraverso secoli di ineguagliabile bellezza, in cui si sono forgiati, nella fiamma aurea delle parole, lo spirito e l'anima della nostra civiltà: l'Iliade, l'Odissea e la questione omerica; l'epica arcaica di Esiodo; la nascita della tragedia e i capolavori di Eschilo, Sofocle ed Euripide; le commedie di Aristofane e Menandro; le storie di Tucidide; i dialoghi di Platone; gli epigrammi di Callimaco e Teocrito; le "Vite parallele" di Plutarco. Albin Lesky, erede della grande tradizione filologica dell'Ottocento, muove le sue ricerche all'insegna di un afflato universale: superando i limiti dell'indagine meramente storiografica e strutturalista, afferma con vigore la centralità del testo, 1'importanza della letterarietà, il fulgore dell'intuizione poetica, e affronta le grandi questioni culturali - il rapporto tra oralità e scrittura, le origini della filosofia, i legami con la cultura orientale -prendendo avvio dalle singole opere, leggendole, commentandole, restituendole alla purezza della loro luce originaria. La "Storia della letteratura greca" - che il Saggiatore ripropone in una nuova edizione riveduta, con introduzione di Diego Lanza e prefazione di Federico Condello - è un classico per chiunque desideri approfondire la materia e, per la qualità e la raffinatezza della sua scrittura e l'immaginario dei suoi microcosmi topici, un'opera letteraria di autorevole spessore. Affrontando le diverse, e talvolta contrastanti, metodologie di studio e interpretazione dei classici, questo libro elude ogni risposta definitiva e chiede di tenere aperte le grandi questioni millenarie, di lasciarle irrisolte, di rimanere ancora all'ombra degli arcani, con la convinzione che la vera conoscenza ha sempre bisogno di tornare sui propri passi, per rivalutarsi e non accontentarsi mai di fugaci e illusorie certezze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 dicembre 2016
LXXIII-1202 p., Rilegato
9788842822899

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z.
Recensioni: 5/5
Copioso lirismo

Dialoghi, monologhi, costruzioni sintattiche prendono l'avvio da un copioso lirismo ormai desueto. I personaggi obbediscono a dei precisi schemi, denunciando un'evidente sintetizzazione del teatro greco e divenendo, essi stessi, stereotipi alla mercé di una retorica calcolata. Nell'opera vengono a galla, seguendo un montaggio narrativo classico: le inadeguatezze umane nell'affrontare la durezza dell'esistenza terrena, l'aspetto tozzo e robusto del fato dominatore. Le vicende amorose/lussuriose sono il fanalino di coda per porre l'accento sugli istinti che scombinano le carte in tavola, come da ruolo precostituito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Albin Lesky

Albin Lesky (1896-1981) è stato uno dei maggiori grecisti del Novecento. Ha insegnato Letteratura greca presso l’Università di Vienna, di cui è stato anche rettore, ed è stato membro ordinario dell’Accademia Austriaca delle Scienze e membro corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore