Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Storia di Naisha. Per comprendere il difficile cammino verso l'indipendenza delle donne in India

Recensioni: 5/5
Ho scritto questo racconto realistico, che descrive una parte della vita di una ragazza indiana, basandomi sulle notizie ricavate una serie composta da quattro documentari originali, in cui si racconta la vita di cinque ragazzine provenienti da famiglie indiane della casta Dalit e dalle comunità più povere al mondo, mentre frequentano l'istituto misto Shanti Bhavan (letteralmente Oasi di pace - una casa e una scuola d’eccellenza) e, successivamente, mentre affrontano le prime difficoltà di inserimento nel mondo universitario. Ho creato il personaggio di una giovane proveniente dall’India, che ha studiato presso Shanti Bhavan e poi si è stabilita a Milano per studio. Bianca Fasano. Tutti gli alunni sono educati ad arrivare alla capacità autosostenersi, per potere così aiutare le famiglie e le comunità a vincere la povertà e contribuire a un mondo migliore. Il fondatore, Dr. George, ha dichiarato: Se un ragazzo avrà successo, altri 1000 ne beneficeranno. Consiglio di vedere i documentari, sono molto interessanti. Grazie per l’attenzione. Bianca Fasano. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore