Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia naturale dei cetacei - L. Harrison Matthews - copertina
Storia naturale dei cetacei - L. Harrison Matthews - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storia naturale dei cetacei
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia naturale dei cetacei - L. Harrison Matthews - copertina

Descrizione


Sebbene l'osservazione e lo studio dei Cetacei si possano far risalire addirittura ad Aristotele, è praticamente soltanto dagli anni '20 di questo secolo che si è proceduto in quella direzione con metodo scientifico. In questi ultimi decenni la conoscenza di tali Mammiferi marini si è enormemente ampliata permettendo una migliore classificazione e una definizione più corrette delle diverse specie. Naturalmente lo scopo primario delle osservazioni era commerciale, tuttavia un certo numero di scienziati si è dedicato a questi studi esclusivamente per autentico, profondo interesse scientifico, mosso dal desiderio di ""fare qualcosa"" per questi animali che sono le maggiori creature viventi del nostro globo. È il caso appunto dell'autore del presente volume che, in queste pagine, intende sfatare molte delle credenze erronee e delle ""mezze verità"" sull'argomento e aprire la strada ad una più approfondita conoscenza dei Cetacei. Il testo, dopo un capitolo preliminare che illustra la storia della letteratura specializzata in proposito, prende in esame i Cetacei considerandone innanzitutto le caratteristiche generali per passare successivamente alla descrizione dei vari sottordini e delle singole famiglie giungendo infine a quella dei differenti individui. Mette inoltre in luce lo straordinario adattamento di questi Mammiferi all'ambiente e studia nei dettagli i loro meccanismi di nutrizione, di riproduzione, di sviluppo e di migrazione stagionale. Vengono qui attentamente esaminati anche i vari studi e le ipotesi sul sistema di ecolocazione che i Cetacei possiedono a un livello sviluppatissimo, e persino i risultati delle registrazioni dei vari suoni riprodotti poi artificialmente dall'uomo per studiare le reazioni degli esemplari allevati in cattività. Un particolare capitolo, infine, è dedicato allo studio dei parassiti dei Cetacei, delle malattia che li colpiscono e dei loro nemici (il principale dei quali è l'uomo stesso). Conclude il volume un'appendice – a cura di Guido Badino – sui Cetaceci che si possono incontrare nel Mediterraneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
21 gennaio 2022
240 p., ill.
9788842587361
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore