Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie che accadono - Roberto Ferrucci - copertina
Storie che accadono - Roberto Ferrucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Storie che accadono
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
16,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
16,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Storie che accadono - Roberto Ferrucci - copertina

Descrizione

Libro presentato da Tiziano Scarpa nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.

Un viaggio dentro la vita e le opere di uno dei più grandi narratori italiani, ma anche un viaggio dentro la scrittura e il mestiere di scrittore.


Tutto ha inizio a Lisbona. Il tram numero 28 conduce l'io narrante e la sua compagna al cimitero dove sono custodite le ceneri dello scrittore italiano Antonio Tabucchi. Lasciano un biglietto sulla sua tomba, ed è il pretesto per ritornare sul corso di una storia di amicizia. «Le storie non iniziano né finiscono, ma accadono», ha scritto Tabucchi, una frase che sta alla base di questo libro. E lì, dentro al tram numero 28 che attraversa il cuore di Lisbona, saliranno e scenderanno le storie accadute insieme a Tabucchi, si apriranno pagine dei suoi libri, si ascolteranno le sue parole. E sarà come se quel tram variasse il suo percorso, passando per i luoghi e le città vissute da Tabucchi. Oltre a Lisbona, si passa per Vecchiano, nella sua casa natale, dove avviene l'ultimo incontro fra i due, e poi Parigi, l'appartamento in rue de l'Université. Un viaggio dentro la vita e le opere di uno dei più grandi narratori italiani, ma anche un viaggio dentro la scrittura e il mestiere di scrittore. Evocando la loro amicizia, Roberto Ferrucci traccia un ritratto intimo di uno dei più grandi protagonisti della cultura europea.

Proposto da Tiziano Scarpa al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Lo propongo al Comitato Direttivo come candidato al Premio Strega per vari motivi. Il primo è un valore che definirei esistenziale: la lezione che ci danno i maestri – con i loro libri, con le loro scelte pubbliche; e con il sostegno ravvicinato, con gli esempi involontari, in circostanze spicciole – e il modo di portare tali maestri con noi nella memoria. E poi, già, la memoria: quella che conta, che agisce, che ci serve, è quella che si mescola alla vita; una memoria puntiforme, portatile; il ricordo di un episodio spunta quando meno te lo aspetti, e questo libro lo mostra molto bene. Infine, c’è la qualità della scrittura: la sintassi di Ferrucci è personalissima, direi unica, perché riesce ad aprire una finestra sulla mente dell’autore, ma al tempo stesso si preoccupa sempre di risultare chiara al lettore. Articolata e comunicativa, raffinata e confidenziale, procede per addizione di piccoli incisi, di sprofondamenti, colpi di pollice sull’argilla delle parole: una virgola, una ripetizione chiarificante, una precisazione, per non lasciare mai solo chi legge.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
17 marzo 2022
176 p., Brossura
9791259790361

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 2/5
Confusionario

Da grande ammiratore di Tabucchi mi aspettavo un libro che aprisse una finestra nuova con una prospettiva inedita, perché no viste le premesse anche intima, sul grande scrittore e la sua opera. Ho trovato invece una narrazione molto confusionaria, faticosa, che affastella ricordi di "io e Tabucchi" uno sopra l'altro, ricordi in cui peraltro spesso si ha l'impressione si sia lasciato molto spazio all'io e poco al Tabucchi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore