L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’arguta e vivace fantasia popolare ha fatto della Toscana in genere e di alcuni suoi territori in particolare (Garfagnana, Lunigiana, Fiorentino, Senese, Pistoiese, Casentino, Maremma) una miniera inesauribile di leggende, di storie, di aneddoti. Non c’è area regionale che sia rimasta estranea a questo genere di letteratura religiosa e profana, capace di trasmettere all’animo di chi la frequenta per diletto le più diverse sensazioni, le reazioni emotive più varie. In questo libro l’autore si è ingegnato a raccogliere le cento espressioni leggendarie, aneddotiche, fiabesche, che gli hanno destato maggiore curiosità e interesse, convinto di offrire al lettore - in tal modo - materia di godibile apprendimento. Una materia volutamente svincolata, tuttavia, da quelle forme di classificazione scientifica e antropologica dei testi che il più delle volte sono nemiche della spontaneità descrittiva. Oltre a ciò, ha inserito nel volume le varie espressioni popolari prescelte senza conferir loro un ordine prestabilito, in modo da far sì che l’insieme delle medesime garantisse una maggiore fluidità e una più gradita continuità di lettura. Così facendo, ha attribuito alle storielle e agli aneddoti un ruolo di pausa, rispetto al contenuto più serioso delle leggende, oltre alla funzione d’indurre il lettore al sorriso tramite la verve ironica e lo spirito arguto, sottile, delle vecchie generazioni. Le illustrazioni sono a cura di Dino Petri
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore