Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stress e rischi psicosociali. Metodi e strumenti d'indagine - Giuseppe Ferrari,Fabio Sinibaldi,Valentina Penati - copertina
Stress e rischi psicosociali. Metodi e strumenti d'indagine - Giuseppe Ferrari,Fabio Sinibaldi,Valentina Penati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Stress e rischi psicosociali. Metodi e strumenti d'indagine
Disponibile in 2 settimane
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stress e rischi psicosociali. Metodi e strumenti d'indagine - Giuseppe Ferrari,Fabio Sinibaldi,Valentina Penati - copertina

Dettagli

2009
7 febbraio 2006
Libro universitario
112 p., ill. , Brossura
9788887958607
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Una questione di equilibrio: aspetti psico-sociali
2. Lo stress e i rischi: dinamiche, funzionalità e valutazione
3. Stress e lavoro
4. Riferimenti normativi
5. Il modello e la ricerca
Tabelle
Conclusioni
Appendice A Test Ferrari-Sinibaldi
Appendice B WSRQ - Work Stress Risk Questionnaire
Bibliografia.

La recensione di IBS

In tutti i settori lavorativi e nell'ambito di alcuni governi nazionali, si è verificata una crescente convinzione che l'esperienza dello stress nella vita moderna, come sul lavoro, ha delle conseguenze indesiderate per la salute e la sicurezza degli idividui, nonchè per la salute delle organizzazioni o delgi ambienti sociali in cui sono maggiori i suoi effetti. Questa convinzione si riflette anche nell'interesse dimostrato dalla popolazione e dai mezzi di comunicazione: fioriscono, infatti, le offerte di servizi per il benessere della persona, palestre, centri benessere e terapie rilassanti di ogni sorta. Anche la riscoperta della cultura enogastronomica e dei cibi biologici evidenzia la volontà di recuperare ritmi e modi di vivere più vicini ai ritmi naturali del nostro organismo.È quindi necessario considerare lo stress come un insieme di fenomeni ambientali che condizionano la nostra vita. Il senso comune rende evidente che una maggior cura di sé e l'eliminazione dei fattori ambientali nocivi può essere parte della soluzione ad una vita contemporanea più stressante. Sottolineiamo come ambiente e uomo dialoghino in modo interattivo e costante. Lo studio dello stress impone quindi di analizzare attentamente i fattori di rischio presenti in ogni ambiente. Ne consegue, infatti, la possibilità di inquadrare il fenomeno stress come evento ben circoscritto, oggettivo e contestualizzato. Questo approccio permette la definizione di un modello di valutazione dei rischi psicosociali metodologicamente corretto e applicabile, che porta ad identificare fattori oggettivi di rischio all'interno di un ambiente dato. Si tratta, di fatto, di inquadrare il fenomeno stress in una modalità analoga a quella utilizzata per i rischi di tipo fisico e biologico.Il libro presenta i fondamenti specifici, la ricerca, i suoi risultati e il modello elaborato dal Centro FerrariSinibaldi per la valutazione dei rischi psicosociali (D. lgs. 81/08).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore