Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Stronzate. Un saggio filosofico - Harry G. Frankfurt - copertina
Salvato in 5 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Stronzate. Un saggio filosofico
69,99 €
LIBRO USATO
Venditore: LIBRERIA SILENTE
69,99 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
Spedizione gratuita
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
69,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
69,99 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stronzate. Un saggio filosofico - Harry G. Frankfurt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Uno dei tratti più salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione", scrive l'autore nella prima riga di questo brillante saggio filosofico. Le vacue scemenze che infestano i discorsi, i dibattiti televisivi, le pagine dei giornali (per non parlare di Internet) costituiscono un problema serio, che richiede un serio approccio filosofico. Perché le stronzate sono così pericolose? Perché, alla lunga, minano la nostra capacità di distinguere la verità dalla menzogna. Professore emerito di filosofia all'Università di Princeton, Frankfurt offre un saggio rigoroso e irriverente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2005
61 p., Rilegato
9788817008532

Valutazioni e recensioni

2,92/5
Recensioni: 3/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(5)
Luporozzo
Recensioni: 5/5

Saggetto davvero interessante. L'autore si propone di tracciare un sentiero all'interno di un territorio piuttosto refrattario ad essere attraversato ed analizzato scientificamente: quello delle balle. Contrariamente al parere di altri lettori, lo ritengo un vademecum non solo dilettevole ma anche utile, soprattutto in periodo di campagna elettorale.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele G
Recensioni: 5/5

Breve saggio filosofico di grande acume e raffinata dialettica. L'autore partendo dal concetto di falsa rappresentazione in senso lato, con un'impeccabile logica arriva a definire dapprima i significati di menzogna, sciocchezza, bluff per poi arrivare a quello di stronzata, delineandone le differenze, i fini ed il loro rapporto con la verità. Un saggio che per quanto possa sembrare disinteressato e di mera retorica, ci invita a riflettere sulla nostra condotta nella società, specialmente in un regime democratico. Lo consiglio a tutti i lettori che nel tempo libero cercano un breve spunto per una propria riflessione.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 5/5

Piccolo capolavoro che raccomando a tutti da tempo. Siamo sprofondati in un mondo virtuale, sommersi da comunicazioni e "notizie" infondate, magari ben confezionate, mentre verificare quanto accade davvero non va più di moda. Assuefazione pericolosa: per chi non si accontenta di consolidare pregiudizi ma vuole ancora conoscere i fatti per maturare un giudizio. Pericolosa forse per la stessa democrazia. Non ho esperienza di trattati filosofici e sono stupito da alcune critiche feroci a questo saggio, che secondo me, giornalista con oltre 20 anni d'esperienza, sembra modestamente faccia centro. Toccando il cuore di parte dell'informazione moderna, del nostro rapporto con la realtà. E a qualcuno queste sono sembrate stronzate???

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,92/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(5)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore