L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Facendo seguito all’iniziativa «Mezzogiorno che funziona» il Formez ha commissionato al Cerpem, Centro ricerche per il Mezzogiorno, un’indagine sugli investimenti esterni nel Mezzogiorno (8 regioni, incluse Molise e Abruzzo), ad opera di imprese del Centro-nord ed estere nel periodo 1996-2001.La ricerca è scaturita da una riflessione che il Formez e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno realizzato a seguito del seminario tenutosi a Trani il 5-7 ottobre 2000, finalizzata ad assicurare uno sviluppo conoscitivo dei cambiamenti in atto nelle regioni del Sud. L’idea era quella di indagare sulla quantità e qualità degli investimenti esterni nel Mezzogiorno – prendendo in considerazione l’ultimo quinquennio – al fine di irrobustire la base informativa sui processi più recenti e cogliere le eventuali connessioni tra questi, il funzionamento delle economie locali e i comportamenti della Pubblica Amministrazione.Il volume è composto di due parti: la prima, partendo dalla sintesi e dalle conclusioni degli autori della ricerca, riporta un’analisi quantitativa dei «casi importanti»; gli investimenti agevolati delle imprese centro-settentrionali; gli investimenti esteri; alcune esperienze esemplari. La seconda offre un’interessante panoramica dei commenti degli esperti che, prendendo spunto dalla ricerca, traggono indicazioni in termini di policy e rilanciano su obiettivi di coesione e competitività del nostro sistema alla vigilia dell’allargamento a Est e di significativi cambiamenti nella geografia economica dell’Europa.
Facendo seguito all'iniziativa «Mezzogiorno che funziona» il Formez ha commissionato al Cerpem, Centro ricerche per il Mezzogiorno, un'indagine sugli investimenti esterni nel Mezzogiorno (8 regioni, incluse Molise e Abruzzo), ad opera di imprese del Centro-nord ed estere nel periodo 1996-2001.
La ricerca è scaturita da una riflessione che il Formez e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno realizzato a seguito del seminario tenutosi a Trani il 5-7 ottobre 2000, finalizzata ad assicurare uno sviluppo conoscitivo dei cambiamenti in atto nelle regioni del Sud. L'idea era quella di indagare sulla quantità e qualità degli investimenti esterni nel Mezzogiorno prendendo in considerazione l'ultimo quinquennio al fine di irrobustire la base informativa sui processi più recenti e cogliere le eventuali connessioni tra questi, il funzionamento delle economie locali e i comportamenti della Pubblica Amministrazione.Il volume è composto di due parti: la prima, partendo dalla sintesi e dalle conclusioni degli autori della ricerca, riporta un'analisi quantitativa dei «casi importanti»; gli investimenti agevolati delle imprese centro-settentrionali; gli investimenti esteri; alcune esperienze esemplari. La seconda offre un'interessante panoramica dei commenti degli esperti che, prendendo spunto dalla ricerca, traggono indicazioni in termini di policy e rilanciano su obiettivi di coesione e competitività del nostro sistema alla vigilia dell'allargamento a Est e di significativi cambiamenti nella geografia economica dell'Europa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore