Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sybil o Le due nazioni - Benjamin Disraeli - copertina
Sybil o Le due nazioni - Benjamin Disraeli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Sybil o Le due nazioni
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sybil o Le due nazioni - Benjamin Disraeli - copertina

Descrizione


Storia d'amore e romanzo storico, "Sybil" è l'affascinante opera del celebre statista britannico Benjamin Disraeli, primo ministro e confidente della Regina Vittoria, che divorava i suoi brillanti resoconti dalla Camera dei Comuni "proprio come i suoi romanzi". Un giovane aristocratico, Charles Egremont, e una ragazza del popolo, Sybil Gerard, figlia di un operaio tessile si innamorano, e il loro sentimento non può che far risaltare la distanza incolmabile tra i privilegi dell'alta società e le condizioni miserabili dei distretti manufatturieri del nord dell'Inghilterra. Sullo sfondo delle lotte di classe dell'epoca, Disraeli, personaggio monumentale della storia inglese, trascina il lettore con grande abilità narrativa – la stessa che lo rese uno degli oratori più amati d'Inghilterra – accompagnando i due protagonisti nelle loro travagliate vicende umane e sentimentali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 settembre 2021
640 p., Brossura
9788892761148

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna
Recensioni: 4/5

Ho comprato questo libro perchè curiosa di leggere un autore che è stato uno dei più grandi protagonisti dell'epoca vittoriana in quanto più volte primo ministro e soprattutto confidente della Regina Vittoria. E' un romanzo politico, sociale e d'amore. Il sottotitolo è "o delle due nazioni" perchè due sono le nazioni su cui regna la sovrana: quella dei Poveri e quella dei Ricchi. Infatti il romanzo si snoda tra i salotti, i club e le dimore del mondo aristocratico e politico e i tuguri della classe operaia, le miniere e i fumosi distretti industriali del nord. I lavoratori si organizzano e il movimento Cartista denuncia l'enorme costo umano che la rivoluzione industriale ha imposto alla classe operaia e ne reclama una rappresentanza politica. La lettura è accompagnata da puntuali note e ottima è queta edizione curata da Ilaria Dagnini Brey.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Benjamin Disraeli

(Londra 1804-81) uomo politico e scrittore inglese. Esordì in campo letterario nel 1826 con il romanzo Vivian Grey. Nel 1832 presentò la propria candidatura alla Camera dei comuni, iniziando così una carriera politica che lo doveva portare alle massime responsabilità di partito e di governo (leader dei conservatori dopo il 1848, fu primo ministro nel 1868 e dal 1874 al 1880, all’apogeo dell’età vittoriana). Continuò tuttavia la sua attività letteraria, pubblicando romanzi che si collocano nel filone della narrativa a tesi e della critica di costume. Coningsby (1844), Sybil (1845), Tancred (1847), Lothair (1870) sono soprattutto allegorie politiche a sostegno di un conservatorismo rinnovato, che assegna all’aristocrazia il compito di risolvere i problemi sociali della nazione. Tema ricorrente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore