Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Symphony No.3 Op.55 Eroica - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Sir Adrian Boult,London Philharmonic Orchestra
Symphony No.3 Op.55 Eroica - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Sir Adrian Boult,London Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Symphony No.3 Op.55 Eroica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,50 €
30,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
31,49 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
30,86 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cinemusica Shop
31,49 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
30,86 € + 7,20 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Symphony No.3 Op.55 Eroica - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Sir Adrian Boult,London Philharmonic Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oltre alla magistrale direzione di Sir Adrian Boult (1889-1983) delle sinfonie di Beethoven e Schubert, queste esecuzioni stereo live includono diverse nuove aggiunte alla sua illustre discografia: l’ouverture de La scala di seta di Rossini e l’ouverture Die Weihe des Hauses di Beethoven, nonché l’ouverture di Euryanthe di Weber che Boult aveva registrato l’ultima volta nel 1937.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
22 maggio 2024
5060244551794

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Sir Adrian Boult

1889, Chester

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di A. Nikisch, si affermò nel 1918 dirigendo alla Queen's Hall di Londra alcuni concerti della London Symphony Orchestra; fu poi direttore della bbc Symphony Orchestra (1930-50) e della London Philarmonic Orchestra (1950-57), adoprandosi con numerose tournées a diffondere in Europa il patrimonio musicale inglese, soprattutto contemporaneo. Nel 1921 pubblicò un libro sulla tecnica del dirigere.

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro con brio
Play Pausa
2 2. Marcia funebre: Adagio assai
Play Pausa
3 3. Scherzo: Allegro vivace - Trio
Play Pausa
4 4. Finale: Allegro molto
Play Pausa
5 Die Weihe des Hauses op. 124 (Schauspielmusik) (Ouvertüre)
Play Pausa
6 Theme: Chorale St Anthony: Andante
Play Pausa
7 Variation 1: Poco più animato
Play Pausa
8 Variation 2: Più vivace
Play Pausa
9 Variation 3: Con moto
Play Pausa
10 Variation 4: Andante con moto
Play Pausa
11 Variation 5: Vivace
Play Pausa
12 Variation 6: Vivace
Play Pausa
13 Variation 7: Grazioso
Play Pausa
14 Variation 8: Presto non troppo
Play Pausa
15 Finale: Andante

Disco 2

Play Pausa
1 1. Andante - Allegro, ma non troppo
Play Pausa
2 2. Andante con moto
Play Pausa
3 3. Scherzo: Allegro vivace
Play Pausa
4 4. Allegro vivace
Play Pausa
5 Euryanthe op. 81 (Oper in 3 Akten): Ouvertüre
Play Pausa
6 La Scala di seta (Die seidene Leiter, Oper in 1 Akt): Ouvertüre
Play Pausa
7 Anacreonte ou L'Amour fugitif (Ballett-Oper in 2 Akten): Ouvertüre
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore