Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tavola ritonda. 2. ed. Biblioteca medievale 1 - copertina
La tavola ritonda. 2. ed. Biblioteca medievale 1 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tavola ritonda. 2. ed. Biblioteca medievale 1
Disponibilità immediata
29,50 €
29,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
29,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
29,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tavola ritonda. 2. ed. Biblioteca medievale 1 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


594 p., 18 cm, bross. Molto buono. Fra i grandi miti cavallereschi che fiorirono in Francia durante il secolo XII per poi diffondersi rapidamente in tutta Europa, il pubblico italiano sembra aver prediletto quello di Tristano e Isotta, come testimoniano le numerose versioni della storia composte - soprattutto in Toscana e nel Veneto - a partire dal Duecento. La più originale e completa è certamente La Tavola Ritonda, che include la tragica storia d'amore in un vasto e animato affresco narrativo del mondo arturiano: alla storia di Tristano si intrecciano così quelle di Lancillotto e Ginevra, la ricerca del Santo Graal e numerose altre avventure. Il protagonista - malgrado la sua passione peccaminosa per Isotta - diventa qui un modello perfetto di valorè e virtù, incarnazione esemplare di quel sogno cavalleresco e tardogotico nel quale la borghesia dei Comuni toscani inseguì la propria immagine ideale. Ma lo spirito borghese del suo anonimo autore, un toscano della prima metà del Trecento, si rivela soprattutto nella libertà che egli mostra nei confronti della materia tradizionale, nel suo sguardo di osservatore lucido e talora ironico, nella fluidità e scorrevolezza del suo stile narrativo, che sembrano già annunciare l'ispirazione di un Boiardo o di un Ariosto. Suo appena dissimulato portavoce è Dinadano, il cavaliere che smitizza con le sue spas­sose battute, in nome di una prudenza e di un buon senso che non vanno esenti da una certa dose di codardia, i grandi ideali amorosi e guerreschi dei suoi compagni: ogni mattina, quando si sveglia - confessa un giorno a Isotta - prega Iddio di non incontrare un cavaliere troppo valoroso, perché gli sono già capitate troppe brutte avventure
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Adige
Studio Bibliografico Adige Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La tavola ritonda. 2. ed. Biblioteca medievale 1

Dettagli

1998
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562181080540
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore