Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tè dell'oblio - Jiang Yang - copertina
Il tè dell'oblio - Jiang Yang - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il tè dell'oblio
Attualmente non disponibile
4,90 €
-5% 5,16 €
4,90 € 5,16 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tè dell'oblio - Jiang Yang - copertina

Descrizione


La storia di Yang Jiang riguarda l'esperienza di rieducazione in campagna, sua e di suo marito: Quian Zhogshu, tentata negli anni della rivoluzione culturale. La narrazione si concentra su piccoli episodi della vita quotidiana, dove i lavori a cui ciascuno era destinato, pulizia del cortile, dei bagni, lavori domestici, dovevano avere un fine pedagogico. Ma, alla resa dei conti, il risultato era relativo. "... in fondo a me stessa, continuavo a sentirmi la coscienza pulita... I colpi, gli insulti, le umiliazioni, non erano riusciti a piegarmi."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 gennaio 1997
71 p.
9788806134518

La recensione di IBS

Nel corso della Storia esistono le grandi tragedie, i momenti di radicale frattura, che pongono gli uomini di fronte a decisioni estreme. Gli eroi e le figure simbolo nascono spesso inconsapevolmente in tali occasioni. La storia che con leggerezza e ironia viene raccontata in questo libro è diversa. Yang Jiang è una studiosa di letteratura che sta traducendo il "Don Chisciotte" quando scoppia in Cina la Rivoluzione culturale. La sua professione diviene all'improvviso una colpa: il racconto si snoda attraverso le stazioni di un processo di rieducazione che prevede la rasatura dei capelli, la pulitura delle latrine, le autodenunce in pubblico. Non vi è nulla di tragico, né nella figura della protagonista, né negli eventi narrati. Ma è proprio questa banalità del male che rende il racconto agghiacciante e, al di là dei contesti particolari, figura memorabile di ogni società totalitaria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore