L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
CR36G Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata, 22 cm., volume in ottime condizioni, copertina e interno in ottimo stato, 393 pagine circa Copertina come da foto ISBN/ASIN 8807490870 . 393. . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premessa: l'ho sfogliato per pochi minuti in biblioteca, e forse il mio giudizio è troppo parziale, ma ci tengo a esprimere il mio disappunto per gli errori grossolani di cui è costellato il capitolo su Puccini e le sue Opere. Due su tutti: viene indicato come librettista di Suor Angelica e Gianni Schicchi RENATO SIMONI mentre qualsiasi appassionato d'opera sa che si tratta di G. Forzano; si parla dell'incontro tra Puccini e Schonberg avvenuto a Firenze Palazzo Pitti ( giusto ) ma lo si data al 1923 anzichè al 1924 ( pochi mesi prima della morte del Maestro ). Possono sembrare dettagli , forse, ma per un autore che si prefigge lo scopo di illustrare "IL TEATRO D'OPERA ITALIANO" l'esattezza dei dati riportati è fondamentale ( visto poi che il libro costa non poco, non lo regalano di certo). Voglio sperare che tutto il resto del libro non sia farcito di altri svarioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sintetizzare le avventure del teatro d'opera italiano in meno di quattrocento pagine è impresa da sgomentare i più temerari: per quasi due secoli l'opera fu "il" genere musicali per antonomasia, e l'Italia la patria da cui esportarlo in tutto il mondo; librettisti, compositori, committenti, impresari, soggetti, caratteri vocali, e poi scenografia, smercio, impatto sociale. Come renderne conto, senza semplificare, o affogare nella mole smisurata? Lorenzo Arruga ha una tale esperienza e una tale evidente passione per l'argomento da trovare la via di mezzo, soffermandosi su molti titoli chiave, quelli che danno il polso della situazione, e abbozzando sullo sfondo il paesaggio che fa da contorno: in modo sempre preciso e avvincente come un romanzo.
Basta leggere come ci parla di un'opera pur nota come Il matrimonio segreto: riesce a fare un ritratto di Cimarosa, a riassumere la situazione del teatro musicale intorno a quegli anni, appena dopo la morte di Mozart, a parlare dei letterati impegnati sul terreno operistico; ed ecco che il Matrimonio diventa il precipitato di scelte drammaturgiche, lessicali, ovviamente musicali, svelate passo dopo passo: davvero "come in un racconto giallo". L'abilità si dimostra d'altra parte proprio in questa rara capacità di raccontare le opere: mai "trame" isolate, ma situazioni sceniche esemplari, forme elette a campione di una poetica, di un esperimento, di uno stile: mentre traccia il pensiero dei primi fiorentini, Arruga cita qua e là stralci dei vari libretti, e ci aiuta a capirne il ritmo interno, i metri, il pathos. Poi si apre il primo affondo monografico, su Monteverdi, la sua "esistenza caravaggesca" e le sue opere, accomunate da quello che per Arruga è il vero segreto di Monteverdi: l'animo teatrale, denominatore di tutti i suoi lavori, anche madrigalistici, anche strumentali, e persino movente delle profonde innovazioni che lo misero in polemica con i teorici.
"La storia della parola in Italia non si può separare da quella del canto"; fedele a questa convinzione, Arruga muove sempre da passi precisi del libretto per spiegare le ragioni della vocalità, le sue metamorfosi, i suoi colori, le sue interferenze sulla drammaturgia: ripetere un verso, inserire un silenzio assente nel testo poetico può non essere un abuso, ma un sottile espediente psicologico; la connotazione leopardiana di Amina sonnambula (quel "passasti" che ricorda la fragile Nerina) o i riflessi manzoniani di altri passi memorabili; o ancora il gran divertimento che l'opera buffa prova nella contraffazione delle lingue straniere. A testimoniare del fascino esercitato dall'opera arrivano puntuali riferimenti a testi letterari come Massimilla Doni, dove Balzac inserisce un vero saggio critico sul Mosè di Rossini, oppure a Pirandello, Montale e altri autori sensibili al melodramma. D'altra parte, l'opera non è solo testo e musica: un personaggio può tacere, eppure cambiare con un gesto il senso della scena (vedi l'esordio delle Nozze di Figaro, in cui Susanna sulle prime tace, tutta intenta a provare il nuovo cappellino): e allora va sottolineata anche la dimensione scenografica e registica, nel passato e nel presente, da Sanquirico a Visconti; ricordando tuttavia che lo "spazio del teatro d'opera non è quello tracciato dalla scenografia, è quello che va oltre", e che si sprigiona dall'orchestra non meno che dal canto.
Com'era inevitabile, le figure minori restano più nell'ombra; ma non amorfe: ha ragione Arruga quando dice che Boito, Ponchielli, Cilea, Catalani e quasi tutti gli operisti italiani di fine Ottocento vengono poi ricordati per un'opera sola; anche se forse è un peccato non aver citato anche Siberia di Giordano, o almeno nominato Italo Montemezzi. Ma Arruga sceglie consapevolmente le opere rimaste in repertorio, quelle che il lettore ha buone possibilità di vedere in scena o che per qualche ragione hanno scaldato i cuori; senza alzare quindi il sopracciglio di fronte ad Andrea Chénier, ad Adriana Lecouvreur o Mefistofele. La serietà della documentazione si intreccia sempre alla vivacità dello stile: le opere teatrali non sono roba da museo, ma fisionomie da scoprire, miniere di sorprese su cui ridere o commuoversi; ben vengano i moderni mezzi di registrazione, ripresa, filmato via internet, purché non facciano dimenticare l'emozione e il mistero di una sera a teatro.
Elisabetta Fava
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore