Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro del sacro. Scultura lignea del Sei e Settecento nell'Astigiano. Catalogo della mostra (Asti, 18 aprile-18 ottobre 2009) - copertina
Il teatro del sacro. Scultura lignea del Sei e Settecento nell'Astigiano. Catalogo della mostra (Asti, 18 aprile-18 ottobre 2009) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro del sacro. Scultura lignea del Sei e Settecento nell'Astigiano. Catalogo della mostra (Asti, 18 aprile-18 ottobre 2009)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
19,25 €
-45% 35,00 €
19,25 € 35,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro del sacro. Scultura lignea del Sei e Settecento nell'Astigiano. Catalogo della mostra (Asti, 18 aprile-18 ottobre 2009) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume affronta l'entusiasmante recupero della scultura astigiana tra l'inizio del Seicento e la fine del Settecento, mai indagata sinora in maniera cosi analitica: dalla grande arte della bottega di Michele Enaten, che produceva sculture caratterizzate da eccellenti capacità tecniche, eleganti e naturali al tempo stesso, alle prime fantasiose realizzazioni barocche, ove si distinguono le opere di Francesco Borello; dal consolidarsi delle botteghe settecentesche di maestri ticinesi come i Bonzanigo e Carlo Giuseppe Plura, agli apporti di scultori torinesi come Stefano Maria Clemente, che diffondono ad Asti i riflessi dell'arte elaborata nella capitale sabauda. Simulacri di santi, statue mariane, busti-reliquiario, raffigurazioni della Passione di Cristo: un'indagine a tappeto effettuata da specialisti sul territorio della provincia, un censimento attento delle statue più significative, fotografando immagini sorprendenti, frutto di una religiosità antica, e utilizzando le più importanti fonti archivistiche per far tornare in luce grandi maestri talvolta quasi dimenticati; restauri accurati che hanno restituito alle opere luce e colore, col recupero di raffinate policromie.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
21 maggio 2009
304 p., ill. , Brossura
9788836614042
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore