Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro di Goldoni
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1993
460 p.
9788815040886

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1994, n. 7

Questa raccolta di saggi curata da Marzia Pieri, fra le tante che in occasione del bicentenario goldoniano sono apparse, sembra a tutta prima non offrire nulla di nuovo: i diciassette interventi presentati sono infatti già tutti apparsi in altre pubblicazioni, in un arco di tempo compreso fra il 1962 e il 1992, con una prevalenza di scritti risalenti agli anni ottanta. Eppure nell'insieme vanno a mettere in luce come, nonostante l'attenzione crescente dedicata a Goldoni, si sia ben lungi dall'aver definito con chiarezza la sua storia drammaturgica, ancora ricca di lacune e contraddizioni. Anzi, proprio nella proliferazione di elementi contraddittori che costellano la vita privata e l'attività teatrale e letteraria di Goldoni sta, come spiega Marzia Pieri nella bella e ampia introduzione che dà senso a tutta la raccolta, la cifra della modernità di questo drammaturgo sempre in bilico fra professionalità e mestiere, fra commedia dell'arte e un nuovo e ancora attuale mercato della cultura, grazie anche alla precoce ma straordinaria intuizione che lo spinge, secondo le parole della curatrice a "una colossale mistificazione di sé". Ma non tanto a restituire una corretta immagine del Goldoni "privato" mira questa antologia, quanto a recuperare la dicotomia fra "mondo" e "teatro", fra il Goldoni che tratteggia caratteri e ambienti del suo tempo con istanze morali e quello padrone del palcoscenico e di tutte le astuzie del mestiere capaci di ridare vita a una tradizione agonizzante. Non è un gioco di ricomposizione critica quanto un tentativo di ricontestualizzare un autore nella società del suo tempo e soprattutto nella percezione e fruizione del pubblico. Tre le sezioni di cui si compone il volume: la prima - dedicata, appunto, al contesto - comprende, fra gli altri, interventi di Ludovico Zorzi sulla vita dei teatri veneziani, di Mario Infelise sul mercato librario, di Orietta Gardi sulla struttura delle compagnie; la seconda analizza lingua, struttura, poetica, attività editoriale e letteraria del Goldoni; la terza è dedicata allo studio della fortuna teatrale di Goldoni; in particolare, gli ultimi quattro saggi volgono l'occhio al presente e alle messinscene delle sue commedie nel Novecento, con due interventi di registi (Strehler e Squarzina), uno di Aggeo Savioli sugli spettacoli goldoniani dal dopoguerra agli anni settanta e un contributo di Roberto Tessari dedicato alla lettura delle "Serve amorose" di Ronconi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore