Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teatro - Jan Fabre - copertina
Teatro - Jan Fabre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Teatro
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,30 € 13,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,30 € 13,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teatro - Jan Fabre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
1 febbraio 1996
128 p.
9788876482007

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1995, n.11

"Il mio teatro è un esercizio nella sparizione. Muore nel momento in cui prende vita". Così definisce il proprio lavoro Jan Fabre, che non è solo uomo di teatro ma artista dai poliedrici interessi espressivi: sia nella lirica, nel balletto e con performance rappresentate in Europa, negli Stati Uniti e in Australia, sia con i suoi giganteschi disegni dipinti con la Bic blu, con le sue sculture ricoperte di insetti, con le sue installazioni. Se a questo si aggiunge che è nipote dell'entomologo Jean-Henri Fabre, suo bisnonno, dal quale dichiara avere ereditato la passione per l'indagine naturale, il quadro di definizione dell'opera di Jan Fabre si fa ancora più complesso. Il volume qui presentato raccoglie cinque 'pièces' ("Lei era ed è, anche", 1975; "L'intervista che muore", 1975; "Chi darà voce al mio pensiero", 1980; "La falsificazione così com'è, non falsificata", 1992; "L'imperatore della sconfitta", 1994) che per molti versi sembrano confermare il nichilismo e l'autodisfattismo dichiarati dall'autore. Eppure sono drammi provocatori, nella forma (come lunghi monologhi, anche quando a più voci), che accetta la contaminazione di più lingue (l'inglese, il tedesco) e linguaggi (le filastrocche per bambini, le musiche dei Beatles), e nella sostanza, che, come giustamente sottolinea nella postfazione Giuliana Manganelli, è una sfida linguistica che ottiene come effetto finale una sorta di ebbrezza erotica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore