Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teatro religioso del Medioevo fuori d'Italia - Gianfranco Contini - copertina
Teatro religioso del Medioevo fuori d'Italia - Gianfranco Contini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teatro religioso del Medioevo fuori d'Italia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teatro religioso del Medioevo fuori d'Italia - Gianfranco Contini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Testi di Jean Bodel, Micael de Carvajal, Juan del Encina, S. Germano di Costantinopoli, Ignazio Diacono, Jean Michel, Rutebeuf, Juan Timoneda, Andrea Della Vigna e Gil Vicente. Legatura tutta tela azzurra, con titoli in oro solo al dorso e fregio in copertina, appena ingiallita, con lieve usura alle cuffie e con tracce ed aloni causa umidità. Taglio superiore colorato di scuro; pagine ingiallite, salde, con ampio margine e corredate da XL tavole in bianco e nero, fuori testo, a tutta pagina. Numero pagine 547.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1949
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2568612405920

Conosci l'autore

(Domodossola, Novara, 1912-90) filologo e critico italiano. Ha insegnato filologia romanza nelle università di Friburgo e Firenze e, da ultimo, nella Scuola normale di Pisa. Con le sue illuminanti riflessioni teoriche ha contribuito all’evoluzione e al rinnovamento della critica testuale, elaborando in particolare un metodo critico-filologico che, attraverso l’analisi delle varianti, ricostruisce il processo formativo del testo in tutte le sue implicazioni storiche, estetiche e stilistiche. Fra i suoi numerosi saggi, caratterizzati da un linguaggio denso e coltissimo: Esercizî di lettura (1939), Un anno di letteratura (1942), Saggio di un commento alle correzioni del Petrarca volgare (1943), Varianti e altra linguistica (1970), Altri esercizî (1972), Una lunga fedeltà (1974, su E. Montale),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore