Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tecnica e Destino
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tecnica e Destino - Alberto Iannelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tecnica e Destino
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nella celebre conferenza del 1955, qualche anno più tardi ridotta in volume dall’editore Klett-Cotta di Stoccarda col titolo Gelassenheit (L’abbandono, 1959), Martin Heidegger descrisse la condizione dell’uomo moderno come relitta presso l’assenza di pensiero (Gedanken-losigkeit) dalla fuga d’innanzi a esso, nell’epochè dell’An-denken: nonostante a ogni piè sospinto la narrazione illuministico-positivistica tutt’ora incensi le avveniristiche imprese dell’egioco (der Herr) prometeico – redimito sovrano (Herrschaft) certamente nell’oggi insidiato dalla scepsi epistemologica postmoderna, già francofortese –, siamo in verità viepiù deprivati della capacità di raccoglierci autenticamente presso l’essenza del pensiero, la rammemorazione, il costante ri-pensiero anzitutto di ciò che da sempre siamo (t? ?? e??a?): epifanie del Venturo, cippi del Possibile, coerentizzazioni dell’Altro, sêmata e predicazioni del Trascendentale e del Meontico, partizioni presenziali dell’Orizzonte Estremo (Ólympos Éschatos). Genesi, destinazione, fondamento, causazione, scopo, il paradiso della Tecnica tacita e ottenebra ciò a cui autenticamente siamo ad-propriati (eigen): il luogo (der Ort) ove il domandare (Erörtern) originario si co-in-centra. Radicati nel certo probabilistico, eradicati epperò – severinianamente – dal cuore non tremante di Verità (Epi-stéme) che fu apollineo, rimuoviamo la costitutiva inquietudine interrogativa nell’inconscio collettivo di esistenze immerse nell’intorno mitopoietico tardo-faustiano, ormai ciecamente cadenzanti salmodie tanto avvizzite quanto rizomatiche, in cortei ateleologici d’anime avviticchiate unicamente al caduceo della tarda civilizzazione manchesteriana che tutto e financo l’Esserci pone giacché substratico e impone nel dominio del calcolabile e del manipolabile, il grande Impianto (Gestell) del totalitarismo meccanicistico-trasformativo. Perché, ordunque, pervicacemente interrogarci sul “Destino della Tecnica” (1998), perché ancora farne e a tutt’oggi “Questione” (Die Frage nach der Technik, 1953), invece di accettare – a-criticamente e fideisticamente –, come nostro Destino, la destinazione (Télos) al dominio ustato esclusivo dell’Efficiente nel Templum del far-avvenire l’ente (Téssares Aitíai)? Perché la Tecnica non ha – an sich – “nulla di demoniaco”, “il pericolo di gran lunga più minaccioso”, l’Arcano (Geheimnis) d’ogni Disvelamento, dimora nella configurazione dell’essente in totalità in accordo all’incontrovertibilità del cui avvento entelechiale, di ogni ente già ridotto presso individuazione eidetica non ne deve essere pressoché più niente, poiché pressoché più niente ne è – qui – del fondamento archeo di ogni Teilung, la separazione causativa, il giudizio poietico. Allorquando – non se – non saremo più in grado di porre semplicemente in questione alcunché, allorquando ovvero non saremo più in grado di resistere (tò katéchon) presso l’ultima soglia, il limite pristino, il presentarsi nel concreto e nell’ecceitale – il Sentiero del Giorno (Geschichte) che s’imbruna (Geschehen) – del dis-crimine categoriale che fu formale sicché prolettico nel tutto-principiare (l’Ur-Teilung auctoctico, il Krínein così autoincoativo come immediatamente e a un tempo determinante [Bestimmung] il punto del principio e destinante [Bestimmenheit] nella moira del postremo), ecco che solo lì ed esclusivamente allora sarà compiuto – e da noi, e soltanto da noi – così il nostro Destino comune (Ge-schick), come la destinazione al dominio del Tecnico e del Titanico sul Pensiero dia-cosmetico-teleologico che accenna e invia, distribuendo le sorte (*Dieus), sorvegliando e sempiternamente sostenendo la Soglia sacra: das Konzept.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230008707611
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore