Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani - Claudio De Vincenti,Enrico Marchetti - copertina
Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani - Claudio De Vincenti,Enrico Marchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani
Attualmente non disponibile
23,94 €
-5% 25,20 €
23,94 € 25,20 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,20 € 23,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,20 € 23,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani - Claudio De Vincenti,Enrico Marchetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo è rivolto agli studenti del biennio di specializzazione dei corsi di laurea in discipline economiche e sintetizza le nuove tematiche al centro del dibattito nella macroeconomia contemporanea. Particolarmente efficace l'idea di porre a confronto, se non in antitesi, il pensiero della "Nuova Macroeconomia Classica" con quello della "Nuova Economia Keynesiana". Claudio De Vincenti è professore ordinario di Economia politica presso la facoltà di Economia dell'Università di Roma "La Sapienza". Enrico Marchetti insegna Economia politica presso la stessa facoltà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
17 marzo 2005
Libro universitario
318 p., Brossura
9788843033379
Chiudi

Indice

Prefazione/ I modelli base della macroeconomia/ Domanda e offerta aggregata/ Il modello AD-AS nel tasso di inflazione/ La curva di Phillips corretta per le aspettative e la critica monetaria/ La Nuova macroeconomia classica e la teoria delle aspettative/ Le aspettative nei modelli macroeconomici/ Le aspettative razionali (AR)/Metodi di soluzione di modelli con AR/ Un metodo generale di soluzione per i sistemi dinamici con AR/ Appendice/ La teoria monetaria del ciclo in equilibrio/ Curva di offerta alla Lucas e teoria del ciclo in equilibrio/ La versione microfondata del modello delle isole/ Implicazioni positive e normative/ Alcune critiche alle ipotesi/ Appendice/ La teoria del ciclo economico reale/ I modelli di ciclo economico reale/ Il problema di ottimo delle famiglie/ Soluzioni tramite linearizzazione/ Calibrazione dei modelli RBC r analisi dei meccanismi economici/ Osservazioni conclusive/ Appendice/ Dalla Nuova macroeconomia classica alla Nuova economia keynesiana/ La parabola delle isole è solo una parabola'/ Il realismo del ciclo economico reale/ Prima della NEK: la teoria degli equilibri non – walrasiani/ Rigidità o comportamenti ottimizzanti'/ La struttura base di un modello NEK: il mercato dei beni in concorrenza imperfetta/ Le famiglie/ Le imprese/ L'equilibrio economico generale/ Proprietà dell'equilibrio e fallimento del mercato/ Appendice: la soluzione del problema di ottimo della famiglia/ La struttura base diun modello NEK: il mercato del lavoro/ La teoria economica dei sindacati/ Un semplice modello insider-outsider/ / Il passaggio alla macroeconomia: la costruzione salariale come 'norma sociale'/ La teoria degli effiency wages/ La struttura base di un modello NEK: l'equilibrio macroeconomico e il NAIRU/ Conflitto distributivo e tasso di disoccupazione di equilibrio/ Vischiosità nominali ed efficacia del fine tuning/ Le origini dell'inflazione e il ruolo delle politiche di offerta/ La NEK e l'instabilità dell'economia/L'isteresi della disoccupazione/ Le microfondazioni delle rigidità nominali/ Range dei NAIRU ed efficacia della politica economica/ I fallimenti del coordinamento/ Indeterminatezza dell'equilibrio e teoria reale non walrasiana del ciclo/ Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi