Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tempo caldo delle mosche - Vincenzo Restivo - copertina
Il tempo caldo delle mosche - Vincenzo Restivo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il tempo caldo delle mosche
Disponibile in 10 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il tempo caldo delle mosche - Vincenzo Restivo - copertina

Descrizione


Ci troviamo in una comunità contadina, di quelle dove il tempo è scandito dai ritmi della semina e del raccolto, dove il frutto della terra e l'allevamento degli animali rappresentano le uniche fonti di sostentamento. La vita è regolata dai rigidi valori morali della religione evangelica, la cui presenza si avverte in maniera piuttosto opprimente, al punto che ogni azione sembra essere misurata in base al metro di giudizio di ciò che "sta bene agli occhi di Dio". In questa comunità, apparentemente così sana e ligia, cova segretamente il vizio. È un'estate torrida. Il caldo afoso e le mosche rendono l'atmosfera del luogo ancora più insopportabile e asfissiante. Il giovane Martin conduce la sua abituale vita contadina insieme ai genitori e a Caleb, il lavorante ventenne ingaggiato da suo padre, un uomo severo e violento, per sopperire ai limiti fisici del figlio. Quando Martin e Caleb non sono impegnati nelle dure attività agricole, si divertono a svagarsi nei campi e, in particolare, amano spiare dalla finestra la professoressa di Francese, Eva Besson, che ha la strana abitudine di girare seminuda per casa. E dove c'è lei, ci sono i corvi: segno di un oscuro presagio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
10 dicembre 2015
184 p.
9788898036530

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberto
Recensioni: 4/5

"C'è sempre qualcosa che il diavolo vuole in cambio." Martin, il giovane protagonista, inadeguato come Miguelim, perso nel suo indefinibile Sertao, fatto di centri evangelici che Mason approverebbe e di una campagna che o incattivisce o ti rende debole, sembra esserne ben consapevole. E mentre segni premonitori si accumulano, Zona morta docet, con implacabili mosche e corvi psicopompi, lui tenta quasi di rallentare il corso degli eventi, per tutelare quella parvenza di famiglia che è tutto quello che ha. Ma la verità, se dissepolta a metà, non la puoi più nascondere, né tirartela dietro come una lontra morta, come fa la prima vittima del libro. Il protagonista si appoggia alle spalle dell'amato amico, anche lui oramai compromesso. Non manca un pizzico di Dogville, con gangster e la violenza a risolvere nodi gordiani e a infliggere (giuste?) punizioni. C'è una ragione per la quale il Gotico rurale è nato in America, tra pannocchie di mais e riti pagani importati dal Vecchio Mondo. Le nostre campagne nascondono terrori altrettanto spaventosi. Gli horror non sono mai veramente solo horror. Come quando un bambino prova a dire la sua verità in un mondo di adulti e allora si inventa delle storie. Non è forse asma, la malattia di cui soffre il protagonista. Manca per davvero l'aria per respirare, lì da dove ci parla. Riempi il pozzo, riempilo fino in cima, se puoi.

Leggi di più Leggi di meno
carla FORTEBRACCI
Recensioni: 5/5

Un diabolico concerto di anime, così definisce la sua opera "Il tempo caldo delle mosche" Vincenzo Restivo, un giovane e talentuoso autore del quale presto sentiremo parlare. Una straordinaria trama dai toni forti decisi che trascina il lettore ad inoltrarsi senza indugi nei tortuosi ed oscuri meandri dove risiede il peccato. L'autore, con grande maestria, ha ben delineato il vissuto dei due adolescenti protagonisti segnato per sempre dalla gretta mentalità di una comunità di adulti dove l'ignoranza, la superstizione e il fanatismo religioso la fanno da padroni lasciando aperto il varco agli assalti del "male". Un romanzo che induce a riflettere sul fatto che il confine tra innocenza e malvagità è una mera illusione. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
carla
Recensioni: 3/5

Un diabolico concerto di anime, così definisce la sua opera "Il tempo caldo delle mosche" Vincenzo Restivo, un giovane e talentuoso autore del quale presto sentiremo parlare. Una straordinaria trama dai toni forti decisi che trascina il lettore ad inoltrarsi senza indugi nei tortuosi ed oscuri meandri dove risiede il peccato. L'autore, con grande maestria, ha ben delineato il vissuto dei due adolescenti protagonisti segnato per sempre dalla gretta mentalità di una comunità di adulti dove l'ignoranza, la superstizione e il fanatismo religioso la fanno da padroni lasciando aperto il varco agli assalti del "male". Un romanzo che induce a riflettere sul fatto che il confine tra innocenza e malvagità è una mera illusione. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore