Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempo di intraprendere - copertina
Tempo di intraprendere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tempo di intraprendere
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
19,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
19,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tempo di intraprendere - copertina

Descrizione


Se l'abitare umano del futuro si modella intorno alla capacità di cominciare, la sua tessitura relazionale emerge dalla semantica dell'intraprendere. Legato all'idea del cominciare creativo e creatore, l'intraprendere catalizza l'interesse delle scienze filosofiche, politiche, economiche e sociali. Esso è capace di tenere insieme individuo e comunità, bisogni e desideri, tradizione e innovazione, società e istituzioni. Il tempo dell'intraprendere, come capacità di agire costruendo, lascia intravedere la pienezza di un tempo condiviso, la possibilità di una seconda nascita alle relazioni, capace di leggere in controluce l'improbabile, trasformandolo nel possibile e nel realizzabile. L'intraprendere trasfigura l'agire calcolante rendendolo agire autenticamente economico, chiede alle istituzioni la visionarietà di un contesto che ne agevoli la diffusione, impone un ripensamento del senso del tempo, dell'attesa e del desiderio, rilegge la generatività come cifra di un'antropologia della progettualità che sa aspettare e, al contempo, operare. A partire da un dialogo sul senso del tempo e sull'umanizzazione del futuro, questo volume propone un ripensamento corale e polifonico dell'intraprendere, che miri a narrare insieme un nuovo cominciare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 giugno 2019
Brossura
9788891778840
Chiudi

Indice

Indice
Luca Alici, Silvia Pierosara, Intraprendere. Quando passato, presente e futuro (si) fanno del bene
Angelo Ferracuti, Vivere, scrivere
Piermarco Aroldi, Manager, bracconieri e jazzisti: l'esperienza del tempo e del ritmo nell'era della comunicazione digitale
Natale Brescianini, Il tempo è superiore allo spazio? Ritrovare il tempo, riaprire la vita
Francesco Stoppa, Conflitto e umanizzazione
Gabriele Gabrielli, Leadership e lavoro nell'epoca della simultaneità accelerata. Come far convivere nello stesso spazio comando e autonomia?
Note.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore