Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teologia e poesia. Età patristica e carolingia. Medioevo riformato e scolastico - Francesco Stella - copertina
Teologia e poesia. Età patristica e carolingia. Medioevo riformato e scolastico - Francesco Stella - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Teologia e poesia. Età patristica e carolingia. Medioevo riformato e scolastico
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,75 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,75 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teologia e poesia. Età patristica e carolingia. Medioevo riformato e scolastico - Francesco Stella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2001
1 giugno 2001
144 p.
9788816433182

La recensione di IBS

Il teologo carolingio Giovanni Scoto Eriugena paragonava la teologia "a una poetessa che adopera invenzioni intellettuali per adattare la sacra Scrittura alla capacità dell'intelletto". E già in Platone dialettica e mito collaborano per esprimere le verità più profonde. Questo studio, unico nel suo genere, traccia, attraverso un esame di tutto il medioevo (a cominciare dall'epoca patristica e alto-medievale, oggetto di questo primo volume), la storia dei rapporti tra espressione poetica e ricerca teologica. Gli esordi della poesia cristiana coincidono con l'era costantiniana, anche se solo il calibrato connubio fra eleganza formale, profondità teologica e semplicità espressiva degli Inni di Ambrogio (385-386) trovò una formula adeguata alla vasta diffusione della poesia come mezzo espressivo dell'intelligenza di fede. Ambrogio si avvale di una "struttura semplice e insieme studiatissima", evitando concetti astratti e preferendo "immagini concrete e familiari all'ascoltatore", con un "simbolismo semplice e ben conosciuto: luce simbolo di Dio, la notte simbolo del peccato", ecc. e introducendo l' "elemento dottrinale con discrezione, spesso nella dossologia finale, e comunque limitato a concetti molto generali: unità e trinità di Dio, umanità e divinità di Cristo" (Simonetti). A partire dal IV secolo, la storia del rapporto poesia/teologia, che ha attraversato periodi anche estremanete drammatici e esclusioni irreversibili, è la storia della cultura occidentale, perché riassume in sé il crinale fra due atteggiamenti, estetico e gnoseologico, e fra due linguaggi, spesso considerati inconciliabili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore