La terapia cognitiva basata sulla mindfulness. Caratteristiche distintive
- EAN: 9788820404949

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: {{item.Store.Phone}}
Fax: {{item.Store.Fax}}
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
4Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La terapia cognitiva basata sulla mindfulness. Caratteristiche distintive
Rebecca Crane
€ 23,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
{{shop.Store.Phone}}
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 4 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Ringraziamenti
Mark Williams, Prefazione
Introduzione
Parte I. Le caratteristiche teoriche distintive della MBCT
Un'integrazione fra la riduzione dello stress basata sulla mindfulness e la terapia cognitivo-comportamentale
(Mindfulness; Riduzione dello stress basata sulla mindfulness; Terapia cognitivo-comportamentale " 30
Riassunto)
La teoria cognitiva della vulnerabilità alla depressione
(Sviluppo di un approccio efficace ed economico per prevenire le ricadute; Vulnerabilità alle ricadute depressive; In che modo la terapia cognitivo-comportamentale riduce il rischio di ricaduta?; Riassunto)
Apprendere abilità per ridurre il rischio di ricaduta depressiva
(Imparare a bloccare i pattern di pensiero ruminativoripetitivo; Imparare a riconoscere ed essere maggiormente consapevoli delle modalità di processamento legate alle ricadute; Imparare ad accedere a nuovi modi per relazionarsi alla depressione e ad altri aspetti dell'esperienza; Accogliere, essere amichevoli e relazionarsi con gli aspetti difficili e non della vita; Riassunto)
Il ruolo del pilota automatico
(Il vantaggio evoluzionistico del pilota automatico; La vulnerabilità creata dal pilota automatico; Consapevolezza mindful e pilota automatico; Riassunto)
Modalità della mente: "il fare"
(Caratteristiche della modalità del fare; Riassunto)
La modalità del fare in azione: gli effetti della ruminazione
(Ruminazione ed emozioni; Riassunto)
La modalità del fare in azione: gli effetti dell'evitamento
(L'istinto di evitare ciò che è spiacevole; Ruminazione ed evitamento; L'evitamento alimenta la sofferenza; Riassunto)
Reagire e rispondere all'esperienza: evitamento ed approccio
(Modalità di approccio ed evitamento; Sviluppare la capacità di trovarsi nella modalità di approccio attraverso l'esperienza; Apprendere a rispondere piuttosto che a reagire; Riassunto)
Modalità della mente: "essere"
(Coltivare la modalità dell'essere; Riassunto)
Sensazioni corporee: una porta sul presente
(Apprendere a ri-vivere il corpo; Un modo diverso di essere con i propri pensieri ed emozioni; Usare il corpo come alleato; Riassunto)
Modi di avvicinarci e dare il benvenuto a ciò che accade
(Il sapore e lo spirito di accettazione; Gli strati dell'accettazione; L'apprendimento sottostante l'accettazione; Paradossi intrinseci al processo; Riassunto)
Sviluppare una nuova relazione con l'esperienza
(Gli effetti del relazionarsi all'esperienza dall'interno; Imparare a relazionarsi a, piuttosto che a partire da, la nostra esperienza; Imparare che siamo qualcosa di più della nostra esperienza; Riassunto)
La consapevolezza come container della nostra esperienza
(Riassunto)
Lavorare sulle vulnerabilità aspecifiche e specifiche
(Vulnerabilità aspecifica; Vulnerabilità specifica; Orientare l'apprendimento verso la vulnerabilità specifica; Orientare l'apprendimento: il processo di insegnamento della MBCT; Riassunto)
Le basi empiriche della MBCT
(Il primo studio sulla MBCT; Il secondo studio sulla MBCT; Ulteriori ricerche e sviluppi riguardo la MBCT; Riassunto)
Parte II. Le caratteristiche pratiche distintive della MBCT
Contenuti e struttura del corso
(La struttura generale del programma; La struttura delle sessioni)
Temi delle sessioni
(Prima settimana: il pilota automatico; Seconda settimana: gestire le difese; Terza settimana: mindfunlness del respiro (e del corpo in movimento); Quarta settimana: restare nel momento presente; Quinta settimana: accettazione e lasciare che sia; Sesta settimana: i pensieri non sono fatti; Settima settimana: come posso prendermi cura di me nel migliore dei modi?; Ottava settimana: usare le competenze apprese per gestire gli stati emotivi)
Assessment e orientamento
(Che cosa ti ha portato qui?; Descrivere il programma; Pratica a casa; Le difficoltà legate alla partecipazione al corso; Preparare alla motivazione e all'impegno; Riassunto)
Mangiare un chicco di uvetta con consapevolezza
(Apprendimento che deriva dall'esercizio dell'uvetta; Riassunto)
La pratica della scansione corporea o del body scan
(Apprendimento che deriva dalla pratica della scansione corporea; Riassunto)
La pratica del movimento mindful o consapevole
(Apprendimento che deriva dalla pratica del movimento mindful; Riassunto)
La pratica della meditazione seduta
(Apprendimento che deriva dalla pratica della meditazione seduta; Riassunto)
Lo spazio di respiro di tre minuti
(Lo spazio di respiro di tre minuti (3MBS); Apprendimento che deriva dalla pratica dello spazio di respiro di tre minuti; Riassunto)
L'importanza della pratica a casa
(Perché praticare?; Trovare il tempo per praticare; Riassunto)
La pratica della mindfulness nella vita quotidiana
(Mindfulness delle attività routinarie; Riassunto)
Esperienze piacevoli e spiacevoli
(Calendario delle esperienze piacevoli e spiacevoli; Piacevoli, spiacevoli e neutre; Apprendere ciò che deriva dall'esplorazione del piacevole e dello spiacevole; Separare gli elementi dell'esperienza; Vedere gli errori nel nostro modo di prestare attenzione; Riassunto)
Elementi cognitivo-comportamentali del programma
(Seconda settimana; Quarta settimana; Sesta settimana; Modalità cognitive di lavorare con i pensieri problematici; Settima settimana; Apprendere a vedere i collegamenti fra comportamento e umore; Sesta, settima e ottava settimana; Riassunto)
Esaminare l'esperienza
(Elementi intrinseci al processo investigativo; Essere presenti al momento; La base attitudinale; Riassunto)
L'ambiente in cui si apprende la MBCT
(Intenzionalità; Apprendimento di tipo relazionale; Apprendimento basato sull'esperienza; Apprendimento di gruppo; Riassunto)
Insegnare attraverso l'incarnazione
(Imparare ad incarnare; Il processo di training in MBCT; Riassunto)
Riferimenti bibliografici
Ulteriori fonti
(Sviluppo e supporto della pratica individuale; Training professionale; Libri; Ulteriori letture).
