Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Thousand Darknesses: Lies and Truth in Holocaust Fiction - Ruth Franklin - cover
A Thousand Darknesses: Lies and Truth in Holocaust Fiction - Ruth Franklin - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Thousand Darknesses: Lies and Truth in Holocaust Fiction
Disponibilità in 2 settimane
55,80 €
55,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
55,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
55,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Thousand Darknesses: Lies and Truth in Holocaust Fiction - Ruth Franklin - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


What is the difference between writing a novel about the Holocaust and fabricating a memoir? Do narratives about the Holocaust have a special obligation to be "truthful" - i.e., faithful to the facts of history? Or, in other words, when is it okay to lie about the Holocaust? In her provocative study A Thousand Darknesses: Truth and Lies In Holocaust Fiction , Ruth Franklin investigates these questions as they arise in the most significant works of fiction about the Holocaust, from Tadeusz Borowski's Auschwitz stories to Jonathan Safran Foer's postmodernist family history. Franklin argues that the memory-obsessed culture of the last few decades has led to a mistaken focus on testimony as the primary form of writing about the Holocaust. As even the most canonical Holocaust texts have come under scrutiny for their fidelity to the facts, we have lost sight of the essential role that imagination plays in the creation of any literary work, including - perhaps especially -- the memoir. Taking a fresh look at memoirs by Elie Wiesel and Primo Levi, and examining novels by writers such as Piotr Rawicz, Jerzy Kosinski, W.G. Sebald, and Wolfgang Koeppen, Franklin makes a persuasive case for literature as an equally vital vehicle for understanding the Holocaust. The result is a study of immense depth and range that offers a lucid view of an often cloudy field.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Paperback / softback
272 p.
Testo in English
234 x 156 mm
367 gr.
9780199976003
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore