Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Three essays on the theory of sexuality - Sigmund Freud - copertina
Three essays on the theory of sexuality - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Three essays on the theory of sexuality
Disponibile in 10 giorni lavorativi
9,49 €
-5% 9,99 €
9,49 € 9,99 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Three essays on the theory of sexuality - Sigmund Freud - copertina

Descrizione


The traditional story about the historical origins of Freudian psychoanalysis implies that the Oedipus complex was part of Freudian theory from the very beginning. However, in this first edition of Three Essays on Sexuality, first published in 1905 and never before translated into English, we find no reference whatsoever to the Oedipus complex. Is there a Freudian psychoanalysis that is not Oedipal? This first version of Freud's Three Essays articulates just such a non-Oedipal psychoanalysis. As such, it still has a definite 'emancipatory' potential; Freudian psychoanalysis is not Oedipal in its very nature. It is only from 1909 onwards that psychoanalysis tends to become a sophisticated defence of what Freud first called the 'popular opinion' about sexuality. It was precisely this 'popular opinion' that psychoanalysis originally was meant to deconstruct. Is there a Freudian escape - that is an escape that remains not so much within Freudian orthodoxy, but at least within its inspiration - from this impasse? If Freud has respected more systematically his own original thesis, could it be that the Oedipus complex wouldn't be the shibboleth of psychoanalysis?Not only is this first edition less Oedipal than is generally believed, but it also contains the elements for thinking a 'non-Oedipal' psychoanalysis; a Freud against Oedipus.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 agosto 2018
Brossura
9788828372226

Conosci l'autore

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore