Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Timeless - CD Audio di Philip Glass,Tarquinio Merula,Lautten Compagney
Timeless - CD Audio di Philip Glass,Tarquinio Merula,Lautten Compagney
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Timeless
Disponibile in 2 settimane
24,65 €
24,65 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Timeless - CD Audio di Philip Glass,Tarquinio Merula,Lautten Compagney
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
27 agosto 2012
0886975269822

Conosci l'autore

Philip Glass

1937, Chicago

Compositore statunitense. Dopo gli studi di violino, pianoforte, flauto e composizione a Baltimora e a New York, si perfezionò a Parigi con N. Boulanger. Accanto alla preparazione accademica, trasse vere e proprie illuminazioni da Ravi Shankar, dal quale apprese una diversa nozione del ritmo basata sulla successione di piccole unità, analoga a quella concezione «additiva» che in quegli anni altri compositori americani come T. Riley e S. Reich stavano mettendo a fuoco. Tornato negli usa, fondò un ensemble che avrebbe conquistato in breve notorietà internazionale. Dopo lavori ancora timidi come Two Pages per pianoforte e Music in Fifths per due pianoforti (1969), si addentrò col massimo impegno nell'orizzonte della musica ripetitiva; Music With Changing Parts (1970), Music in Twelve Parts (1974)...

Tarquinio Merula

1595, Cremona

Compositore e organista. Dal 1624 al '28 fu organista alla corte di Varsavia. Rientrò a Cremona nel 1628 per passare, tre anni dopo, a Bergamo come maestro di cappella di S. Maria Maggiore. Nel 1643 era a Venezia, nel 1652 a Cremona come maestro di cappella del duomo. È considerato uno dei maggiori esponenti della primitiva sonata strumentale da camera, che già presenta in lui un notevole sviluppo strutturale e una forte coerenza tematica. Nella produzione vocale fu tra i primi a compiere una netta distinzione tra aria e recitativo. Autore di musica per organo in gran parte perduta, pubblicò canzoni a quattro voci, canzoni strumentali, madrigaletti, madrigali concertati (con basso continuo), sonate da chiesa e da camera, messe, salmi, mottetti.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 The Windcatcher Part I
Play Pausa
2 La Lusignola - Canzon
Play Pausa
3 Melody for Saxophone No. 10
Play Pausa
4 Alemana
Play Pausa
5 Ballo detto Polliccio
Play Pausa
6 Melody for Saxophone No. 12
Play Pausa
7 Facades from "Glassworks"
Play Pausa
8 La mia Filli e fugace - Madrigal
Play Pausa
9 Melody for Saxophone No. 5
Play Pausa
10 Che nove arti son queste - Madrigal
Play Pausa
11 La Loda - Canzon
Play Pausa
12 Opening from "Glassworks"
Play Pausa
13 Video Dream
Play Pausa
14 Sonata cromatica
Play Pausa
15 Capriccio
Play Pausa
16 Folle e ben - Aria
Play Pausa
17 Sentirete - Canzonetta
Play Pausa
18 Su la cetra amorosa - Aria in Ciacona
Play Pausa
19 The Windcatcher Part III
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore