Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Tocororo e l'uragano. La pianificazione socio-economica come risposta alla crisi globale - Luciano Vasapollo - copertina
Il Tocororo e l'uragano. La pianificazione socio-economica come risposta alla crisi globale - Luciano Vasapollo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il Tocororo e l'uragano. La pianificazione socio-economica come risposta alla crisi globale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Tocororo e l'uragano. La pianificazione socio-economica come risposta alla crisi globale - Luciano Vasapollo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per un lungo periodo il dibattito sulla transizione al socialismo, e quindi sulla pianificazione, è stato marcato in misura eccessiva dall'influenza della scuola sovietica, che ha assunto una posizione egemonica nel pensiero marxista internazionale e nel movimento comunista e operaio in generale. Questa situazione ha condotto a non pochi scontri, e perfino rotture nel movimento rivoluzionario internazionale e a una perdita della capacità di creazione, sviluppo e messa a fuoco critica del pensiero marista. La ormai da tutti riconosciuta natura globale e sistemica della crisi riapre il dibattito su quale possibile risposta; l'ingovernabilità di tale crisi e il consolidarsi del Socialismo del XXI Secolo nei Paesi dell'ALBA riaccende l'ipotesi della superiorità della pianificazione socio-economica rispetto al mercato selvaggio. Uno sviluppo pianificato riduce il costo economico-sociale al minimo ed offre le massime possibilità di soddisfazione delle necessità dell'uomo in un processo in divenire della costruzione di una società nuova. La pianificazione nel socialismo affronta ciò nonostante i limiti nella stessa misura in cui dipende da fattori oggettivi e soggettivi che non possono essere previsti e controllati in anticipo. Nella costruzione del socialismo è evidente che è sempre l'attualizzazione contestualizzata nel reale che deve guidare la pratica dell'ideale. Il socialismo è un processo in divenire, è una costruzione, ed esiste perché lo determinano gi uomini, non è dato, va costruito giorno per giorno nei contesti differenti nei quali ci troviamo a essere soggetti di classe attivi del processo storico. Essendo un movimento reale, quindi un processo, il socialismo ha le sue contraddizioni, ma il metodo scientifico marxiano permette di porsi davanti alle contraddizioni e proprio perché le condizioni ci sono, avere il metodo per affrontarle e superarle. Riacquisire, quindi, il senso della storia sapendo che il socialismo è una politica e un modello di organizzazione economica e sociale che non può e non deve prescindere dal corso degli eventi storici. Ecco perché, la sfida attuale di Cuba riguarda tutti coloro i quali considerano che un altro mondo non è soltanto possibile ma anche necessario, e da subito; questa sfida riguarda anche tutti noi che lavoriamo nel cuore capitalista, al centro del sistema imperialista. Si tratta di rilanciare la validità concreta della pianificazione socialista, abbandonare definitivamente l'approccio eurocentrico e la deriva trasformista che vuole la tattica come strategia, sapendo invece accettare il terreno delle conquiste immediate e parziali come attuazione del programma minimo di classe, ma sempre e tutto interno alla strategia della trasformazione radicale e del superamento del modo di produzione capitalista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
31 ottobre 2011
600 p., Rilegato
9788887826746
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore