Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tradurre: una prospettiva interculturale - Pierangela Diadori - copertina
Tradurre: una prospettiva interculturale - Pierangela Diadori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Tradurre: una prospettiva interculturale
Disponibile in 3 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tradurre: una prospettiva interculturale - Pierangela Diadori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, che tratta gli aspetti fondamentali relativi alla traduzione e al contatto interculturale, ha come obiettivo lo sviluppo della consapevolezza traduttiva del soggetto plurilingue. Le questioni affrontate spaziano dai processi mentali del bilinguismo ai concetti e alle teorie sulla traduzione elaborate nei secoli in Occidente e in Oriente, uno alle problematiche di tipo pragmatico, con approfondimenti sulla traduzione dei proverbi, delle espressioni idiomatiche, delle metafore, delle forme di cortesia e di conflitto, dell'umorismo e dei codici non verbali. Ogni argomento è corredato di esempi in varie lingue e di spunti per la riflessione e per la ricerca autonoma. Il libro si rivolge agli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche all'interno di un percorso di studi focalizzato sulle lingue moderne. Visto il taglio interdisciplinare e teorico-applicativo, il testo può essere utile anche a coloro che già operano nell'ambito del contatto interculturale sia in Italia che all'estero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 febbraio 2018
Libro universitario
325 p., Brossura
9788843090259
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. Bilinguismo, memoria, processi mentali: all'origine dell’abilità traduttiva
Il bilinguismo - Il cervello bilingue - I sistemi della memoria umana - Spunti per la riflessione e per la ricerca

2. Traduzione - mediazione: i concetti di fondo
Traduzione come metafora - Dalla fedeltà alla lealtà traduttiva - Traduzione e codici semiotici - L’interpretazione del testo - La negoziazione dei significati fra perdite e compensazioni - La mediazione linguistico-culturale - Spunti per la riflessione e per la ricerca

3. Le teorie sulla traduzione: la dimensione diacronica
Le teorie sulla traduzione in Occidente: cenni storici - Le teorie sulla traduzione in Oriente: cenni storici - Teorie sulla traduzione: il Novecento - Tendenze attuali - La traduzione - mediazione nella politica linguistica europea

4. Questioni di pragmatica interculturale
Tradurre da cultura a cultura - Tradurre i proverbi e le espressioni idiomatiche - Tradurre le metafore - Tradurre la cortesia e il conflitto - Tradurre l’umorismo - Tradurre i codici nonverbali - Tradurre nomi propri e titoli nel cinema e nella letteratura - Spunti per la riflessione e per la ricerca

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore