Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo -  Natascia Barrale - copertina
Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo -  Natascia Barrale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo
Disponibilità immediata
19,50 €
-35% 30,00 €
19,50 € 30,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 30,00 € 19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 30,00 € 19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo -  Natascia Barrale - copertina

Descrizione


Tra la fine degli anni Venti e la prima metà degli anni Trenta del secolo scorso il campo letterario italiano apre i propri confini alla narrativa straniera del tempo. Tra i volumi che si impongono all'attenzione dei lettori si distingue la presenza massiccia della prosa contemporanea tedesca, che giunge sugli scaffali delle librerie italiane incontrando il favore del grande pubblico. Dietro le quinte della vita editoriale sotto il regime fascista, le vicende di scoperta e di proposta, di censura, di autocensura o di autorizzazione delle traduzioni dalla narrativa tedesca descrivono un interessante - e a volte sorprendente - itinerario delle forme e dei modi in cui innumerevoli romanzi stranieri furono recepiti dai lettori italiani tra accuse di esterofilia e incipienti imposizioni di autarchia culturale. Oltre a delineare così un capitolo decisivo della storia dell'editoria italiana durante il fascismo come parte del più generale rapporto tra intellettuali e potere, l'autrice analizza una campionatura di traduzioni rappresentative dei generi letterari di maggior successo del tempo - romanzo al femminile, romanzo di guerra e romanzo di ambientazione metropolitana - offrendo anche un contributo filologico-testuale al dibattito traduttologico in corso. Spostando lo sguardo sui testi, tramite l'affiancamento di tre opere (di Vicki Baum, Arnold Zweig e Hans Fallada) con le rispettive traduzioni italiane, l'analisi comparativa sottopone a verifica i criteri di traduzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
28 giugno 2012
307 p., Brossura
9788843065622
Chiudi

Indice

Premessa
Introduzione

1. Una storia fatta di libri
2. L’analisi di un campo letterario
3. L’approccio descrittivo dei Translation Studies: polisistema letterario, norme e manipolazione
4. Traduzione, censura e autocensura
5. Per una critica della traduzione: dal campo al testo
1.
Traduzioni e fascismo
L’invasione delle letterature straniere/L’atteggiamento del regime tra apertura e autarchia/Censura e autocensura
2.
Le traduzioni dalla narrativa tedesca contemporanea
La ricezione della nuova prosa weimariana/Il romanzo al femminile/Il romanzo di guerra/Il romanzo di ambientazione berlinese
3.
Stud. chem. Helene Willfüer / Elena Willfüer studentessa in  chimica
Stud. chem. Helene Willfüer
/Analisi comparativa dei testi
4.
Der Streit um den Sergeanten Grischa / La questione del sergente Grischa
Der Streit um den Sergeanten Grischa/
Analisi comparativa dei testi
5.
Kleiner Mann – was nun? / E adesso, pover’uomo?
Kleiner Mann – was nun?
/Analisi comparativa dei testi
Conclusioni
Corpus
analizzato
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi