Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il traffico di specie protette. Prospettive critiche e interdisciplinari - Anita Lavorgna - copertina
Il traffico di specie protette. Prospettive critiche e interdisciplinari - Anita Lavorgna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il traffico di specie protette. Prospettive critiche e interdisciplinari
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il traffico di specie protette. Prospettive critiche e interdisciplinari - Anita Lavorgna - copertina

Descrizione


Quello della criminalità ambientale è un argomento che, anche se sta ricevendo attenzione crescente sia a livello accademico che politico, viene ancora nel complesso considerato "di nicchia". Eppure, le sue devastanti conseguenze sono sempre più evidenti, a partire dal consumo e dallo sfruttamento di sistemi naturali alla base dei delicati equilibri che regolano la salute del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Questo libro si pone come un'introduzione a un tipo di criminalità ambientale particolarmente problematica e difficile da affrontare: il traffico di specie protette. Piante e animali selvatici o in via di estinzione sono infatti spesso al centro di lucrativi mercati illegali, frequentemente di natura transnazionale, e sempre più facilitati dalle possibilità offerte dal commercio online. Basato principalmente su un approccio socio-criminologico, inquadrandosi nella tradizione della criminologia ambientale, questo volume si fonda anche su nozioni e studi legali, di ecologia e di informatica, riconoscendo come una trattazione scrupolosa e aggiornata di questi temi non sarebbe forse possibile senza aprirsi al lavoro importante svolto in tema di commercio di specie protette da altre discipline. Per esemplificare concretamente alcune delle sfide, ma anche i vantaggi, della ricerca interdisciplinare in materia di traffico di specie protette, nella sua parte conclusiva il libro presenta i risultati del progetto "FloraGuard: contro il commercio illegale delle piante in via di estinzione", diretto dall'autrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
16 febbraio 2022
Libro universitario
116 p., Brossura
9788835121619
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore