L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
L’idea di fondo di questo libro è che uno dei tratti distintivi della tragedia attica, e in modo esemplare di quella eschilea, sia il suo configurarsi come un potente dispositivo di produzione del possibile, intendendo con ciò quell’inesauribile eccedenza di senso che, nel determinato, ossia nel dato, trascende il determinato stesso, mostrandosi come “altro del dato”. In questo quadro, assumendo come motivo conduttore dell’analisi il tema della rappresentazione, e muovendo da una prospettiva filosofica i cui referenti principali devono essere rintracciati per un verso nella teoria della tragedia di Nietzsche e per altro verso nella riflessione estetica di Adorno, l’indagine offre una ricognizione di alcune tra le più significative letture, relative appunto all’opera di Eschilo o alla tragedia attica in generale, che ci sono state consegnate dal dibattito contemporaneo, quale si è sviluppato dal Novecento a oggi (da Walter Benjamin a Jean-Pierre Vernant, da Mario Untersteiner a Charles Segal, da Nicole Loraux a Pierre Judet de La Combe). Il risultato è una ricomprensione dell’opera di Eschilo che pone al centro dell’attenzione questioni di profonda rilevanza sia estetica che etica, quali il rapporto tra arte e realtà (e di conseguenza tra arte e verità) e il rapporto tra autonomia e non-autonomia della forma artistica, con particolare riferimento alla funzione critica, e insieme utopica, che quest’ultima è chiamata a svolgere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore