Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trans. Una poetica del paradosso - Sandra Cane - copertina
Trans. Una poetica del paradosso - Sandra Cane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Trans. Una poetica del paradosso
Disponibile dal 13/01/26
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 13/01/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trans. Una poetica del paradosso - Sandra Cane - copertina

Descrizione


“Questo libro non è un memoir della mia transizione. Non è un saggio su cosa sia il gender e perché fa tanta paura. Non è una storia esemplare. È un diario in frantumi, una raccolta di tentativi, fallimenti, gioie e sofferenze, rabbia e azioni”. Come definire l’identità trans? Come esprimere un modo di esistere personale e collettivo, diviso tra la spinta al riconoscimento e il bisogno di restare nel non detto? Se lo chiede Sandra Cane, ricercatrice indipendente di queer studies, partendo dalla necessità di raccontare la propria soggettività trans femme e scontrandosi con l’impossibilità di farlo ricorrendo a strumenti e schemi di pensiero che non le appartengono, quelli messi a disposizione da una società che non la rappresenta né prevede. È solo il primo dei paradossi incontrati nel tentativo di rispondere alla domanda. La tensione che si presenta nel linguaggio si ripropone poi nello sguardo subito e imposto, nella rabbia scaturita dalla violenza e nelle dinamiche venate di amore, cura e fatica della comunità T4T. È nella frizione con un sistema che vorrebbe identità assolute e incasellabili, pronte a diventare forza di produzione e riproduzione, incarnazione di vittime perfette o valvole di sfogo per lo status quo. Intrecciando gli studi teorici di autor* come Susan Stryker, Jack Halberstam e McKenzie Wark, alle proprie esperienze personali, politiche e affettive, Sandra Cane scrive un manifesto filosofico e poetico, in cui individua le crepe nel sistema e fa leva per allargarle, proponendo una visione del futuro per tutt* che scardini le coordinate capitalistiche e patriarcali – e diventi in luogo in cui vivere nelle potenzialità del divenire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Not
2026
13 gennaio 2026
280 p.
9788880563242
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore