Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Transnationalization of Economies, States, and Civil Societies: New Challenges for Governance in Europe - cover
The Transnationalization of Economies, States, and Civil Societies: New Challenges for Governance in Europe - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Transnationalization of Economies, States, and Civil Societies: New Challenges for Governance in Europe
Disponibilità in 2 settimane
136,70 €
136,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
136,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
136,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Transnationalization of Economies, States, and Civil Societies: New Challenges for Governance in Europe - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


7. 1. 1 Research Question The electricity sector has undergone and continues to experience a fundamental transformation. Liberalization, deregulation and re-regulation have spread around the world, which has led to a far-reaching restructuring of the sector. In Europe, this trend has been reinforced by a European Union (EU) directive adopted in 1996. This directive alone, however, cannot suf ciently explain how and why most co- tries, some of them not members of the EU, decided to liberalize their electricity sectors. First, the directive gave large leeway to the member states about how to implement liberalization, and second, the phenomenon is an almost global trend, not limited to Europe. Therefore, Europeanization as an explanation for the electr- ity market's liberalization has been criticized for overemphasizing the impact of the EU (Fligstein and Merand 2001; Jordana et al. 2006; Levi-Faur 2004; Verdier and Breen 2001). A more encompassing approach to explain why governments decided to lib- alize their electricity markets is offered by the recent research agenda of trans- tionalization. Transnationalization can be de ned as '[...] the regular interactions between state and non-state actors across national boundaries aimed at shaping political and social outcomes at home, abroad, and in an emerging global sphere of governance' (Orenstein and Schmitz 2006: 7). The approach of transnationalization includes both state and nonstate actors.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Paperback / softback
302 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9781489985279
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore