Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tre nummi. La commedia del fantasma (otto tavole di Giorgio De Chirico) - T. Maccio Plauto - copertina
I tre nummi. La commedia del fantasma (otto tavole di Giorgio De Chirico) - T. Maccio Plauto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I tre nummi. La commedia del fantasma (otto tavole di Giorgio De Chirico)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
40,80 €
-20% 51,00 €
40,80 € 51,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 51,00 € 40,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 51,00 € 40,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I tre nummi. La commedia del fantasma (otto tavole di Giorgio De Chirico) - T. Maccio Plauto - copertina

Descrizione


Esemplare numerato. Copertina con segni d'uso. Tagli irregolari. Paginazione intonsa. Copertina flessibile Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Esemplare numerato. Copertina con segni d'uso. Tagli irregolari. Paginazione intonsa. Copertina flessibile Buono (Good) .

Immagini:

I tre nummi. La commedia del fantasma (otto tavole di Giorgio De Chirico)

Dettagli

1951
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570161883180

Conosci l'autore

Plauto è stato un commediografo romano, tra i più prolifici dell’antica latinità. Fu un esponente della palliata, genere teatrale ideato da Livio Andronico.Nacque a Sarsina (nell’attuale Romagna) nel 255 a. C. circa, e morì (forse) a Roma nel 184 a. C.Della sua vita si sa molto poco e, probabilmente, la maggior parte delle nozioni sono leggendarie. Sappiamo che era un cittadino libero (e non uno schiavo come narra la leggenda) e, secondo lo storico Varrone, faceva l'attore girovago. Perse tutti i suoi guadagni in rischiose attività commerciali, per questo motivo iniziò a lavorare alla macina di un mulino. Scrisse le sue commedie probabilmente fra il periodo della seconda guerra punica (218-201) e gli ultimi anni di vita.Varrone certificò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore