Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tu non sai chi è Frank Ressel. All'inferno il corso delle cose - Luca De Pasquale - copertina
Tu non sai chi è Frank Ressel. All'inferno il corso delle cose - Luca De Pasquale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tu non sai chi è Frank Ressel. All'inferno il corso delle cose
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tu non sai chi è Frank Ressel. All'inferno il corso delle cose - Luca De Pasquale - copertina

Descrizione


Oltre a conoscere Frank Ressel, leggendo si può scoprire un nuovo autore, che ci porta all'inferno rammentandoci Rimbaud, e per le strade di un'umanità squallido borghese ormai inutile e inutilizzabile, che aspetta di marcire di notte e di essere eliminata al mattino dal carro della spazzatura. Ma non solo. Luca De Pasquale ci fa sentire la carne nella scrittura, ne oggettivizza la violenza come un regista cinematografico, pur raccontando sempre in prima persona. E' l'avvento di una singolare inquietudine scritta che si fa drammatica e devastante ma anche divertente fino alle lacrime, reale ma surreale fino al parossismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
154 p.
9788889456019

Valutazioni e recensioni

4,06/5
Recensioni: 4/5
(16)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(6)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabrizio vatieri
Recensioni: 4/5

Un pugno nello stomaco. Una mano che accarezza e ti trascina verso il basso fino a sbatterti nei meandri dell'oblio. Frank Ressel è un guappo di cartone.

Leggi di più Leggi di meno
Amedeo Strazzullo (Napoli)
Recensioni: 3/5

Il prof.Giorgi si diverte a mostrare le sue qualità di brillante recensore, prendendola alla larga e scomodando paragoni francamente fuori luogo. In realtà, tra la sua recensione e quella di Serra non c'è una grossa differenza, ma tant'è... quanto poi alla regola del sospetto sulle "altre" recensioni uscite a coppiette, bè.. inutile malizia o giusto accanimento? Dimenticavo: il libro. Secondo me è scritto benissimo, più che nullo nei contenuti direi che è disturbante. Le ronzano le orecchie, Giorgi?

Leggi di più Leggi di meno
Prof. A.Giorgi - Trieste
Recensioni: 2/5

Che curiose statistiche d’intervento su questo libro; nessuno s’era fatto vivo per la bellezza di 3 mesi e mezzo ed eccoti una mobilitazione da comitiva del sabato sera, ben 7 persone in 6 giorni, di cui 4 a coppie per giorno, e dopo appena 10 giorni un’altra coppietta. Non sarà che il veleno del Dott. Serra, una volta giunto al cuore, abbia arrecato strani effetti? Quanto al Serra, che ha personalmente invitato il sottoscritto ad esprimersi, è giusto dirlo, questi sarà anche parso fin troppo accalorato nella sua invettiva, rivolta contro un giovane scrittore al suo esordio, che, comunque la si pensi, merita incoraggiamento, ma gli argomenti da lui sostenuti non mi pare abbiano tutta la faciloneria che vorrebbe la Sig.na Nuciari, la quale peraltro muove accusa di moralismo verso chi non ha espresso alcun giudizio di carattere etico. In fin dei conti è un po’ quel che si usa coi detrattori di Melissa P, in questi tempi di vacche magre, che magari si limitano a ravvisare nelle sue “opere” aspetti formali non proprio eccelsi e prontamente vengono tacciati come moralisti, “buonisti” o con altri begli epiteti, messi all’indice di questo nuovo libro nero dei tromboni o così presunti, vecchie cariatidi biliose, ma più probabilmente nostalgici della letteratura, quella vera. Ma poi che sono questi vitelloni tecnologici? E cosa avrebbe il nostro buon Serra di così affine a Peter Pan? Il libro è mediocre nella forma, divagante, confusionario; pressoché nullo nel contenuto. Non basta trincerarsi in un facile nichilismo, né servono espedienti alternativi al lavoro vero e proprio dello scrittore. C’è da pensare con grande rammarico al tempo in cui i nomi della nostra narrativa erano Cesare Pavese o Dino Buzzati. Ma il nostro giovane autore è “furioso”, come si è detto (aiuto!), e il suo umorismo abbastanza mordace, per quanto neanche miri tanto in alto, accontentandosi di centrare qua e là una Sig.na R., un imprenditore svizzero o un imbonitore televisivo. Da parte mia merita un 2/5, ma soltanto d'incoraggiamento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,06/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(6)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore